E’ in dirittura di arrivo il recepimento della Direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e della Direttiva 2012/19/CE sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) attraverso due decreti legislativi.
Lo schema di decreto sulle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), intende imporre delle limitazioni sull’uso delle sostanze pericolose nella produzione di tali apparecchiature; le novità consistono soprattutto nello stabilire dei limiti di concentrazione per le sostanze pericolose quali Piombo, Mercurio, Cadmio, Cromo esavalente, PBB e PBDE, contenuti dei AEE e in molti casi delle cadenze temporali con cui dovranno essere ridotti i suddetti limiti.
Lo schema di decreto sui RAEE è volto al recepimento delle Direttiva 2012/19/UE, fissando degli obiettivi di raccolta e recupero più ambiziosi e allo stesso tempo sostituendo pressoché integralmente il D. Lgs. n. 151/2005.
L’Inail premia con uno “sconto” sul tasso di premio applicabile all’azienda denominato “oscillazione per prevenzione” (OT24), le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni).
La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue:
lavoratori-anno | riduzione |
fino a 10 |
30% |
da 11 a 50 |
23% |
da 51 a 100 |
18% |
da 101 a 200 |
15% |
da 201 a 500 |
12% |
oltre 500 |
7% |
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente con modalità telematica attraverso la sezione Servizi online presente sul sito www.inail.it dal 1° gennaio al 28 febbraio (29 febbraio in caso di anno-bisestile) dell’anno per il quale la riduzione è richiesta.
Il facsimile del modello di domanda, che deve essere compilata solo online, è disponibile al seguente link.
E’ necessario che l’azienda sia in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa e sia in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti).
In aggiunta, è necessario che l’azienda abbia effettuato, nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.
Newsletter di aggiornamento ambientale – n.1 gennaio 2014
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
APPROFONDIMENTI
GAZZETTA UFFICIALE
GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA
E’ stato pubblicato il Regolamento (UE) n.1272/2013 del 6 dicembre 2013 recante modifica dell’allegato XVII relativo alle restrizioni all’immissione sul mercato di alcune sostanze pericolose. In questo regolamento viene vietata l’immissione in commercio per la vendita al pubblico di articoli contenenti componenti in gomma o plastica, che contengono oltre 1 mg/kg di uno degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) elencati, se tali componenti vengono a contatto con la pelle umana o con la cavità orale in condizioni d’uso normali o ragionevolmente prevedibili. Per i giocattoli e gli altri articoli di puericultura il limite è di 0,5 mg/kg.
Il 16 dicembre 2013 sono state aggiunte sette sostanze della lista delle sostanze SVHC candidate all’inserimento nell’allegato XIV delle sostanze soggette ad autorizzazione. Tali sostanze sono:
La Francia, con l’Accordo Multilaterale M268 a cui l’Italia non ha ancora aderito, ha proposto di anticipare le disposizioni di trasporto dei rifiuti di imballaggi vuoti che entreranno in vigore con l’ADR 2015.
L’Accordo M268 prevede:
Classificazione
A partire dal 1 gennaio 2014 avrebbe dovuto entrare in vigore il divieto di conferimento in discarica dei rifiuti con PCI (potere calorifico inferiore) superiore a 13.000 kJ/Kg, divieto previsto dall’articolo 6, comma 1, lett. p) del Dlgs 36/2003 .
Il Governo ha ulteriormente prorogato la data di decorrenza del divieto di conferimento facendola slittare al 31 dicembre 2014 come stabilito dall’art. 10 comma 1 del DL 30 dicembre 2013, n. 150 (cd. “Milleproroghe”) entrato in vigore il 31/12/2013.
Sono stati pubblicati con il DPCM 12 dicembre 2013 i nuovi modelli per la dichiarazione dei rifiuti, MUD 2014 con riferimento ai dati 2013, che sostituiscono integralmente i moduli precedenti.
La dichiarazione va presentata alla Camera di Commercio territorialmente competente entro il 30 aprile 2014 Il MUD 2014 deve essere presentato da:
Novatech S.r.l. offre un servizio di consulenza, compilazione e presentazione del MUD con controllo di tutta la documentazione correlata (registri e formulari).