IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
APPROFONDIMENTI
GAZZETTA UFFICIALE
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Delibera n. 4 del 21 aprile 2022
Modifiche ed integrazioni alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021.
Circolare n. 4 del 26 aprile 2022
Utilizzo dei codici EER che terminano con le cifre 99. (leggi l’articolo)
Circolare n. 5 del 27 aprile 2022
Tempistiche di notifica provvedimenti di sospensione e di cancellazione per mancato versamento dei diritti d’iscrizione.
Tanti dubbi risolti sono ora a disposizione sul sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali alla nuova sezione delle “Frequently asked questions“.
L’intento dell’Albo è di fornire le risposte ai quesiti più frequenti in tema di normativa, attraverso una vasta offerta di FAQ e video di approfondimento.
La sezione è divisa in tematiche, relative alla varie categorie di iscrizione, con lo scopo di orientare gli utenti nella ricerca delle informazioni desiderate, che verranno aggiornate regolarmente con una particolare attenzione alle tematiche più attuali.
Sul sito sono presenti anche i diversi canali di assistenza utili per richieste di tipo normativo e tecnico.
Sezione FAQ Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Non hai ancora trovato la risposta che cercavi? I professionisti di Novatech Srl mettono a disposizione la loro esperienza e qualificazione: contattaci.
Vige anche in Italia la Direttiva sulla riduzione dell’uso dei prodotti in plastica monouso (Direttiva SUP).
In fase di redazione delle Linee Guida di CONAI per capire gli effetti che ha su produttori e consumatori.
Il CONAI apre una consultazione pubblica delle proprie Linee Guida sull’attuazione in Italia della Direttiva SUP – 5 giugno 2019, n. 2019/904/UE “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente”.
Il documento:
E’ possibile partecipare alla consultazione pubblica e commentare il testo tramite un apposita pagina messa a disposizione da CONAI fino al 24 giugno 2022.
Elenco classificazioni ed etichettature armonizzate in revisione. Obbligo di applicazione delle nuove regole dal 1 dicembre 2023.
Il Regolamento 2022/692/UE aggiorna l’allegato VI regolamento CLP 1272/2008/CE contenente l’elenco delle classificazioni e dell’etichettatura armonizzate delle sostanze pericolose.
Il nuovo regolamento, emanato in adeguamento al progresso scientifico e tecnologico, provvede a:
L’obbligo di applicazione delle nuove regole scatta dal 1 dicembre 2023, ma le imprese possono applicarle volontariamente già a partire dal 23 maggio 2022.
Il trasporto di merci pericolose (compresi i rifiuti) è una materia complessa e in continuo mutamento.
Il nostro servizio di consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose ADR e RID, per le modalità trasporto stradale e ferroviario, ti dà la sicurezza di viaggiare in regola.
Le normative sul trasporto di merci e rifiuti pericolosi.
Il trasporto delle merci pericolose (compresi i rifiuti) è disciplinato dalle “UN recommendation on the transport of dangerous good”, raccomandazioni redatte e aggiornate da una commissione ONU.
Sulla base di queste raccomandazioni sono redatte ed aggiornate le normative tecniche che disciplinano il trasporto delle merci pericolose con le seguenti modalità:
I professionisti esperti di Novatech sono in grado di seguire le aziende nella formazione, consulenza, aggiornamenti per i trasporti di merci e rifiuti pericolosi.
Contatti i nostri uffici per ogni dubbio o informazione.
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
APPROFONDIMENTI
GAZZETTA UFFICIALE
GU Serie Generale n. 98 del 28-04-2022
LEGGE 27 aprile 2022, n. 34
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Delibera n. 4 del 21 aprile 2022
Modifiche ed integrazioni alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021.
Circolare n. 4 del 26 aprile 2022
Utilizzo dei codici EER che terminano con le cifre 99. (leggi l’articolo)
Circolare n. 5 del 27 aprile 2022
Tempistiche di notifica provvedimenti di sospensione e di cancellazione per mancato versamento dei diritti d’iscrizione.
Il Responsabile Tecnico per la Gestione dei Rifiuti è una figura la cui nomina è obbligatoria per le imprese iscritte ad alcune delle categorie dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. E’ un professionista – che può essere individuato nel personale interno all’azienda oppure reperito esternamente – che pone in essere tutte le azioni necessarie a garantire la corretta gestione dei rifiuti, svolgendo la propria attività in maniera effettiva e continuativa.
I Responsabili Tecnici già operativi prima della riforma di questo ruolo (avvenuta nel 2017), dovranno, entro ottobre del 2023, sostenere un esame certificato (verifica di idoneità) per poter continuare a mantenere la propria qualifica professionale.
La normativa salvaguarda l’attività esercitata e garantisce lo svolgimento del ruolo di Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti per tutte le categorie per le quali tale incarico era già incaricato in azienda alla data del 16 ottobre 2017. Tuttavia, pone un obbligo di aggiornamento per il mantenimento della qualifica, accertato con una verifica di idoneità da sostenere presso le Sezioni Regionali dell’Albo, nelle sessioni da queste stabilite.
Dopo vari rinvii causati dall’emergenza sanitaria, sono riprese le sessioni di esame a partire da gennaio 2022.
Il Comitato nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha approvato il calendario delle verifiche per Responsabili Tecnici per l’anno 2022 (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014) .
Non puoi sostenere l’esame o non hai tempo per sostenere le verifiche?
Novatech al suo interno vanta più di un Responsabile Tecnico certificato, costantemente aggiornato dal punto di vista tecnico, normativo e con anni di esperienza nelle diverse categorie e classi previste dall’ANGA.
Fissa un incontro per avere informazioni sul servizio senza impegno o per un preventivo personalizzato.