La Commissione Europea ha pubblicato la Direttiva delegata (UE) 2025/1801, che aggiorna le norme sui controlli stradali del trasporto di merci pericolose (ADR).
L’obiettivo è migliorare sicurezza, uniformità e trasparenza dei controlli in tutta l’Unione.
Nuova lista di controllo obbligatoria per le ispezioni su strada, con criteri uniformi per verificare veicoli, cisterne, documenti e dotazioni di sicurezza.
Nuove categorie di rischio delle infrazioni:
I (alto rischio): violazioni gravi con fermo immediato del veicolo (es. perdite, mancanza documenti).
II (medio rischio): errori che richiedono correzione immediata.
III (basso rischio): irregolarità minori sanabili successivamente.
Responsabilità più chiare per tutti gli attori della catena logistica (spedizionieri, trasportatori, destinatari, caricatori, ecc.).
Documentazione a bordo: tutti i certificati e le istruzioni ADR devono essere disponibili, eventualmente anche in formato digitale.
Aggiornamento per le imprese: serve rivedere procedure interne, formazione del personale e obblighi del consulente ADR.
La direttiva si allinea alle novità dell’ADR 2025, con nuovi numeri ONU e soglie aggiornate per materiali come batterie al litio e composti di piombo.
Leggi la Direttiva delegata (UE) 2025/1801
Articolo pubblicato il 1 Novembre 2025