fbpx

Archivio degli autori eva

Comunicazione annuale AEE e Pile: scadenze 31 marzo e 30 aprile 2015

Sono stati attivati nel mese di gennaio:

  • il portale per la compilazione e presentazione della Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche da parte dei produttori di Apparecchiature Elettriche Elettroniche, iscritti al registro nazionale, con la quale adempiere all’obbligo di comunicazione della quantità di AEE immesse sul mercato nell’anno 2014.
    La scadenza è il 30 aprile 2015. 
    www.registroaee.it.
  • il portale per la comunicazione annuale dei produttori di pile ed accumulatori iscritti al Registro nazionale, con il quale segnalare la quantità di pile ed accumulatori immesse sul mercato nel 2014. La comunicazione va presentata con firma digitale attraverso la scrivania telematica PILETEL dal sito www.impresa.gov.it.
    La scadenza è il 31 marzo 2015.

Per le pratiche in questione non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.

Per approfondimenti sui soggetti obbligati e le modalità di presentazione si consultino le seguenti schede informative della CCIAA:

MUD 2015: scadenza 30 aprile.

Si avvicina anche quest’anno il tempo di pensare alla compilazione del MUD, la dichiarazione annuale dei rifiuti prodotti e/o gestiti.

Il termine per la presentazione è il 30 aprile 2015.

Novatech S.r.l. offre un servizio di consulenza, compilazione e presentazione del MUD con controllo di tutta la documentazione correlata (registri e formulari).

Per ogni ulteriore informazione o preventivi personalizzati contattare i seguenti recapiti:

tel. 049 8936673
consulenza@novatech-srl.it

Per garantire una puntuale presentazione della dichiarazione la documentazione dovrà essere messa a disposizione di Novatech S.r.l. entro il termine massimo del 15 aprile 2015.

CER: nuovi codici dei rifiuti dal 1 giugno 2015

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30/12/2014  la Decisione della Commissione del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all’elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento e del Consiglio.

Con questo provvedimento viene sostituito, all’interno della Decisione 2000/532/CE, l’allegato che contiene attualmente l’Elenco Europeo dei Rifiuti (CER) con un nuovo elenco che tiene conto dei criteri di classificazione e della terminologia utilizzati nel Regolamento CLP ( Reg. CE 1272/2008 che disciplina la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle miscele e delle sostanze pericolose).

Il nuovo elenco troverà applicazione dal 1 giugno 2015.

Da una prima lettura risultano inseriti alcuni nuovi codici CER e variate alcune diciture. Ci riserviamo di approfondire in seguito l’argomento e le relative conseguenze sulla classificazione dei rifiuti.

Leggi la Decisione  della Commisione del 18/12/2014

SISTRI: il rinvio ufficiale nel decreto milleproroghe. Sanzioni per mancata iscrizione dal 1 febbraio.

Come già anticipato (leggi notizia) l’applicazione delle sanzioni relative al SISTRI (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti) è stata ulteriormente prorogata al 31 dicembre 2015 per mezzo del decreto “milleproroghe”,  art. 9 D.L. n. 192 del 31/12/2014 (G.U. n. 302 del 31/12/2014).

Fanno eccezione alla proroga le sanzioni relative alla mancata iscrizione ed al mancato pagamento del diritto annuale di iscrizione al SISTRI che troveranno, invece,  applicazione dal 1 febbraio 2015.

Entro tale data, pertanto, gli enti e le imprese iscritti al Sistri, qualora non abbiano già provveduto, sono tenuti a regolarizzare la propria posizione pagando il contributo di iscrizione relativo all’annualità 2014 (leggi le modalità di pagamento).

 

Scadenze ambientali di gennaio 2015

CONAI:

  • 20 gennaio – Dichiarazione annuale CONAI 2014 (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10)
  • 20 gennaio – Dichiarazione trimestrale CONAI, 4° trimestre 2014 (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10)
  • 20 gennaio – Dichiarazione mensile CONAI, dicembre 2014 (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10)

Dal 1 giugno 2015 nuovi criteri di classificazione rifiuti pericolosi

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione del 18 dicembre 2014 “che sostituisce l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive”.

Il provvedimento abroga e sostituisce quella parte della direttiva rifiuti (direttiva 2008/98/CE ) che elenca le caratteristiche di pericolo per i rifiuti (codici H).

La nuova classificazione entrerà in vigore dal 1 giugno 2015, in parallelo alla piena operatività del regolamento CLP sulla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle miscele e delle sostanze pericolose (Reg. CE n. 1272/2008), al quale intende allinearsi.

Seguiranno ulteriori valutazioni in merito a queste nuove disposizioni che, da una prima lettura, suscitano numerosi perplessità che dovranno essere chiarite.

Leggi il testo del regolamento Ue n. 1357/2014.

 

 

SISTRI: in arrivo il rinvio con il decreto milleproroghe

Con il tradizionale decreto-legge di fine anno chiamato “mille proroghe”, il Consiglio dei Ministri ha approvato anche la proroga del termine di applicazione delle sanzioni previste per il SISTRI al 31 dicembre 2015.

Si profila quindi un nuovo anno di regime transitorio e di doppie registrazioni (cartacea e su SISTRI).

Restiamo in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto milleproroghe per conoscere i dettagli di questo nuovo rinvio.

 

 

CONAI: nuovi contributi 2015

Riepiloghiamo qui di seguito le variazioni degli importi del contributo ambientale CONAI ad effetto dall’anno 2015.

Dal 1 gennaio 2015:

– contributo sugli imballaggi in plastica: passerà dagli attuali 140,00 €/ton a 188,00 €/ton,

– contributo sugli imballaggi in vetro: passerà dagli attuali 17,82 €/ton a 20,80 €/ton.

Dal 1 aprile 2015:

– riduzione del contributo per l’acciaio da 26,00 euro/ton a 21,00 euro/ton

– riduzione del contributo per il legno da 8,00 euro/ton a 7,00 euro/ton.

 

Di conseguenza anche i contributi relativi alle procedure forfettarie/semplificate subiranno le seguenti variazioni:

– il contributo relativo al calcolo forfettario sul peso degli imballaggi della merce importata (senza distinzione per materiale) passerà da 37,00 €/ton a 49,00 €/ton;

– le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni passeranno da 0,08% a 0,12% per i prodotti alimentari imballati e da 0,04% a 0,06% per i prodotti non alimentari imballati.

Leggi qui le comunicazioni di CONAI:

– aumenti per plastica e vetro

– riduzioni per acciaio e legno

LinkedIn