fbpx

Archivio degli autori eva

Norme pubblicate nel mese di luglio 2014

 

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE VENETO

  • BURV n. 69 del 15-7-2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1060 del 24 giugno 2014

Modalità operative per la gestione e l’utilizzo nel settore delle costruzioni di prodotti ottenuti dal recupero e di rifiuti. D.lgs. n. 152/2006 e s.m.i., Parte IV, Titolo I.

 

Scadenze ambientali di agosto 2014

  • 20 agosto – CONAI  – Dichiarazione mensile CONAI (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10) – (si ricorda che le dichiarazioni vanno obbligatoriamente effettuale online)

Simulatore SISTRI: un ambiente di sperimentazione per gli utenti

Segnaliamo, che nell’area ad accesso riservato della propria chiavetta SISTRI, è ora possibile utilizzare un ambiente di simulazione ove poter fare pratica con le registrazioni obbligatorie del SISTRI.

Le operazioni possono essere firmate e salvate senza acquisire carattere di ufficialità, quindi a solo scopo di esercitazione pratica.

Altri strumenti utili ai fini di apprendimento sono presenti nella sezione “tutorial” del sito del SISTRI:

www.sistri.it

Convegno sui finanziamenti alla Green Economy

Segnaliamo questo interessante convegno promosso dalla CCIAA di Venezia e dalla Regione Veneto sul tema delle opportunità finanziarie attualmente disponibili per coloro che intendono operare nel settore della green economy.

 

CONVEGNO – L’accesso al credito nei settori della Green Economy

Venerdì 18 luglio 2014, 9.00-12.30

Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni
Fondamenta Santa Lucia – Cannaregio, 23 – 30121 Venezia
sala Polifunzionale 2° piano

Regione del Veneto e Camera di Commercio di Venezia organizzano un convegno rivolto alle PMI che intendono puntare su un modello di sviluppo sostenibile e su una razionalizzazione degli usi energetici.  Obiettivo del convegno è informare le imprese sulle concrete opportunità di finanziamento europee, regionali e locali per investimenti legati ai settori della green economy. Settori quali l’eco-innovazione, l’efficienza e il risparmio energetico, le fonti rinnovabili, l’uso efficiente delle risorse, il riciclo e la mobilità sostenibile impattano sulla qualità dell’ambiente in cui viviamo e rappresentano un preziosissimo volano per la crescita.

 

Agenda:

9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti istituzionali

Antonio Bonaldo – Regione del Veneto – Dipartimento Sviluppo Economico – Dirigente Sezione Ricerca e Innovazione

Giuseppe Molin – Vice Presidente Delegato all’Innovazione Camera di Commercio di Venezia

9.45 Le priorità a supporto della ricerca e sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico

Antonio Bonaldo – Regione del Veneto – Dipartimento Sviluppo Economico – Dirigente Sezione Ricerca e Innovazione

10.15 Fondo di rotazione ex LR 5/2001 e LR 9/2007 per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale

Luca Felletti – Veneto Sviluppo – Vicedirettore

10.45 Fondo di rotazione e contributi in conto capitale per investimenti realizzati da PMI e finalizzati al contenimento dei consumi energetici

Michele Pelloso – Regione del Veneto – Dipartimento Sviluppo Economico – Dirigente Sezione Industria e Artigianato

11.15 Coffe break
11.45 Accesso agli strumenti finanziari dei programmi europei Horizon 2020 / COSME per l’eco-innovazione e l’ambiente

Francesco Pareti – Eurosportello del Veneto – Unioncamere del Veneto – Vice Segretario Generale – Responsabile Dipartimento Politiche Comunitarie

12.15 Il Bando Quadro CCIAA VE 2014 a sostegno dello sviluppo e dell’innovazione con focus “intervento accesso al credito”

Mario Feltrin – Camera di Commercio di Venezia – Dirigente AREA 3 Incentivi Imprese, Progetti Internazionali, Tutela Mercato

12.30 Sessione domande e risposte

Segreteria organizzativa

Tel: 041-786297;041-786271 – Fax: 041786170;

e-mail: programmazione.comunitaria@ve.camcom.it

www.ve.camcom.gov.it/Home_NEWS.aspx

 

Scadenze ambientali di luglio 2014

  • 20 luglio- CONAI  – Dichiarazione mensile/trimestrale CONAI (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10)
  • 31 luglio – Tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solidi – Versamento trimestrale

Norme pubblicate nel mese di giugno 2014

GAZZETTA UFFICIALE 

  • GU Serie Generale n. 144 del 24-6-2014

DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91

Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche’ per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.

 

 

CONAI: dal 2015 aumentano i contributi su imballaggi in plastica e vetro

Il CONAI ha annunciato per l’anno 2015 l’aumento dei contributi ambientali sugli imballaggi in plastica e in vetro.

A decorrere dal 1 gennaio 2015 i contributi subiranno le seguenti variazioni in aumento:

  • contributo sugli imballaggi in plastica: passerà dagli attuali 40 euro/ton a 188 euro/ton
  • contributo gli imballaggi in vetro: passerà dagli attuali 17,82 euro/ton a 20,80 euro/ton

Gli aumenti avranno effetto anche su alcune procedure forfettarie.

Nei seguenti comunicati vengono illustrate le motivazioni degli aumenti:

comunicato COREVE

comunicato COREPLA

 

 

Definizione di imballaggio: introdotti nuovi esempi

Con D.M. 22 aprile 2014,  in vigore dal 14 giugno, è stato modificato l’allegato E, Parte IV, D.lgs. 152/2006 che specifica meglio gli esempi illustrativi dei criteri che definiscono cosa sia o cosa non sia “imballaggio” ai sensi della normativa.

L’intento è quello di evitare discrepanze interpretative tra i vari Stati Membri  dell’UE, secondo quanto indicato dalla direttiva 2013/2/Ue (recante modifiche alla direttiva “packaging” 94/62/Ce).

Secondo i nuovi esempi,  sono “imballaggio”, tra gli altri, le grucce per abiti (solo se vendute insieme all’abito), i rotoli per alluminio, pellicola o carta, le scatole di fiammiferi, piatti e tazze monouso, capsule per il caffè lasciate vuote dopo l’uso, la pellicola di plastica che ricopre gli abiti lavati in lavanderia.

Non sono “imballaggio” i budelli per salsicce, le bustine solubili per detersivi, le posate monouso, i lumini per tombe, i macinapepe ricaricabili.

Ovviamente, tali casistiche vanno ad incidere sull’applicazione del Contributo Ambientale CONAI per i soggetti coinvolti.

Sul tema della definizione di imballaggio si vedano anche queste precisazioni pubblicate sul sito del CONAI

REACH: nuove sostanze introdotte nella candidate list

L’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha introdotto quattro nuove sostanze nella candidate list del REACH. La lista delle sostanze candidate ad essere incluse nell’allegato XIV del regolamento Reach comprende adesso 155 sostanze.

La quattro nuove sostanze sono:

  • cloruro di cadmio (EC 233-296-7; CAS 10108-64-2), cancerogeno, mutageno, tossico per la riproduzione, tossico per ingestione ed inalazione a breve e lungo termine, causando gravi danni ad organi bersaglio (reni ed ossa);
  • perossometaborato di sodio (EC 231-556-4; CAS 7632-04-4), tossico per la riproduzione;
  • perborato di sodio (EC 239-172-9), sale sodico dell’acido perborico (EC 234-390-0), tossico per la riproduzione;
  • acido-1,2-benzendicarbossilico, diesil-estere, ramificato e lineare (EC 271-093-5; CAS 68515-50-4), tossico per la riproduzione.
I produttori o importatori di articoli contenti queste sostanze in concentrazione superiore a 0,1% in peso e in quantità complessiva superiore a 1 tonnellata all’anno devono effettuare la notifica all’Agenzia prevista dall’art. 7, par. 2 del regolamento Reach, inoltre, devono comunicare ai destinatari degli articoli informazioni di sicurezza sulle sostanze presenti secondo quanto previsto dall’art. 33 del medesimo regolamento.
LinkedIn