fbpx

Archivio degli autori eva

Scadenze ambientali maggio 2015

  • CONAI: 20 maggio – dichiarazione annuale  (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10)

 

  • 31 maggio: Dichiarazione annuale F-GAS:Obbligo di dichiarazione dei gas serra contenuti nelle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento e impianti antincendio  (leggi notizia)

F-GAS: dichiarazione entro il 31 maggio.

Entro il 31 maggio 2015, tutti coloro che sono proprietari di apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra, dovranno obbligatoriamente compilare la Dichiarazione F-gas” relativa ai dati dell’anno 2014.

Il proprietario delle apparecchiature o impianti è considerato operatore qualora non abbia delegato ad una terza persona l’effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi.

L’“effettivo controllo sul funzionamento tecnico” di un’apparecchiatura o di un impianto comprende, in linea di principio, i seguenti elementi:

  • libero accesso all’impianto, che comporta la possibilità di sorvegliarne i componenti e il loro funzionamento e la possibilità di concedere l’accesso a terzi;
  • controllo sul funzionamento e la gestione ordinari (ad esempio, prendere la decisione di accensione e spegnimento);
  • il potere (compreso il potere finanziario) di decidere in merito a modifiche tecniche (ad esempio, la sostituzione di un componente, l’installazione di un sistema di rilevamento permanente delle perdite), alla modifica delle quantità di gas fluorurati nell’apparecchiatura o nell’impianto e all’esecuzione di controlli (ad esempio, controlli delle perdite) o riparazioni.

Pertanto, se il proprietario dell’apparecchiatura o dell’impianto ha delegato completamente ad una società esterna (tramite un contratto scritto) l’effettivo controllo dell’apparecchiatura o del sistema, la trasmissione dei dati contenuti nella dichiarazione deve essere fatta dalla società suddetta. In tutti gli altri casi l’operatore è il proprietario, ciò non toglie che il proprietario possa delegare (delega scritta) a terzi la compilazione della dichiarazione.

La compilazione e la trasmissione della Dichiarazione si effettua esclusivamente tramite l’apposita Piattaforma istituita presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e deve essere effettuata seguendo la procedura guidata presente al seguente link:

compila la dichiarazione 

Informazioni utili per provvedere alla dichiarazione e le definizioni dei soggetti obbligati e delle sostanze coinvolte sono contenute al seguente indirizzo:

approfondimenti

Norme pubblicate nel mese di aprile

  • GAZZETTA UFFICIALE 

GU Serie Generale n.84 del 11-4-2015

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETO 30 marzo 2015

Linee guida per la verifica di assoggettabilita’ a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall’articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.

 

  • BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE VENETO 

Bur n. 32 del 03 aprile 2015

Materia: Ambiente e beni ambientali

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA SEZIONE COORDINAMENTO ATTIVITA’ OPERATIVE  n. 119 del 29 dicembre 2014

D.G.R. n. 1343 del 28 luglio 2014. L.R. 11 novembre 2011, n. 25 “Interventi regionali per la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti da attività di ristorazione presso mense, feste e sagre”. Approvazione della graduatoria, formale concessione del contributo ed assunzione dell’impegno di spesa.

Bur n. 36 del 10/04/2015

DECRETO N. 42 del 01/04/2015

Concessione di un contributo per la rottamazione di veicoli inquinanti e sostituzione con veicoli a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione. Dgr n. 147/Cr del 14.10.2014. Decreto n. 124 del 31.12.2014 “Approvazione elenchi ed impegno di spesa”. Proroga dei termini.

DECRETO N. 43 del 01/04/2015 

Concessione di contributi finalizzati all’acquisto di apparecchi per il riscaldamento domestico di potenza inferiore o uguale a 35 kW, alimentati a biomassa, a basse emissioni in atmosfera e ad alta efficienza energetica, previa rottamazione di apparecchi tecnologicamente non in linea con gli standard europei. Dgr n. 146/Cr del 14.10.2014. Decreto n. 129 del 31.12.2014 “Approvazione elenchi ed impegno di spesa”. Proroga dei termini.

 

 

Scadenze ambientali aprile 2015

  • CONAI: 20 aprile – dichiarazione mensile (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10)

 

  • SISTRI: 30 aprile – versamento dei diritti annuali di iscrizione (vedi notizia)

 

  • MUD: 30 aprile: scadenza per la presentazione alla CCIAA di competenza (vedi notizia)

 

  • Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche: 30 aprile: scadenza per la presentazione  www.registroaee.it (vedi notizia)

 

  • Diritti annuali per impianti di recupero in semplificata: 30 aprile: scadenza per il versamento alla Provincia (vedi notizia)

SISTRI: versamento dei diritti annuali entro il 30 aprile

Entro il 30 aprile 2015 gli enti e le imprese iscritte al SISTRI dovranno provvedere al versamento dei diritti annuali di iscrizione.

Il versamento deve avvenire con le seguenti modalità:

  • mediante versamento sul conto corrente postale n. 2595427, intestato alla Tesoreria di Roma Succ.le Min. Ambiente SISTRI D.M. 17.12.2009 Min. Amb. DG Tut. Ter. Via C. Colombo, 44 – 00147 ROMA

oppure

  • mediante bonifico bancario alle coordinate: IBAN: IT56L 07601 03200 000002595427

CODICE BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

CIN:  L   ABI: 07601   CAB: 03200   N. CONTO: 000002595427

Beneficiario:

TESOR. DI ROMA SUCC.LE

MIN.AMBIENTE SISTRI D.M. 17.12.2009

MIN.AMB.DG TUT.TER.VIA C.COLOMBO 44

00147 – ROMA

 

Nella causale di versamento occorrerà indicare:

  • contributo SISTRI/anno 2015;
  • il codice fiscale dell’azienda/ente iscritto;
  • il numero di pratica comunicato dal SISTRI, al momento dell’iscrizione (es. WEB_….)

 

Dopo aver effettuato il pagamento dei contributi spettanti, i soggetti iscritti dovranno comunicare, accedendo all’applicazione “GESTIONE AZIENDE, “all’intero di SISTRI , i seguenti estremi di pagamento:

  • il numero VCC-VCY della ricevuta del bollettino postale,
  •  il numero del “Codice Riferimento Operazione” (CRO o TRN) del bonifico bancario;
  • l’importo del versamento;
  • il numero di pratica a cui si riferisce il versamento.

Nei casi di prima iscrizione, gli Operatori dovranno comunicare l’avvenuto pagamento del contributo SISTRI telefonando al numero verde 800 00 38 36.

 

Norme pubblicate nel mese di marzo 2015

  • GAZZETTA UFFICIALE 

GU Serie Generale n.64 del 18-3-2015

DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2015, n. 28 Disposizioni in materia di non punibilita’ per particolare tenuita’ del fatto, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67.

 

 

Impianti termici civili: riaperto il termine per la comunicazione

SCADENZA PER GLI IMPIANTI TERMICI CIVILI DI POTENZA SUPERIORE A 35 KW IN ESERCIZIO AL 29/04/2006

Segnaliamo che con legge 27 febbraio 2015 n. 11 di conversione del decreto legge  n. 192/2014 è stato prorogato il termine entro il quale inviare all’ente di controllo la dichiarazione attestante il rispetto delle disposizioni tecniche e dei valori di emissione previsti dalla normativa ambientale in tema di impianti termici civili (Art. 12, comma 2-bis, della Legge n. 11/2015 di conversione del Decreto Legge n. 192/2014 ).

Il nuovo termine per ottemperare a quanto prescritto è il 31 dicembre 2015.

Leggi la precedente notizia.

 

LinkedIn