fbpx

Archivio degli autori eva

Scadenze ambientali di maggio 2014

  • 20 maggio – CONAI  – Dichiarazione mensile CONAI (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10)
  • 31 maggio – Dichiarazione FGAS – Obbligo di dichiarazione dei gas serra contenuti nelle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento e impianti antincendio (leggi notizia)

Norme pubblicate nel mese di aprile 2014

GAZZETTA UFFICIALE

  • GU Serie Generale n. 99 del 30-4-2014

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETO 24 aprile 2014

Disciplina delle modalita’ di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonche’ specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire, ex articolo 188-ter, comma 1 e 3 del decreto legislativo n. 152 del 2006.

GAZZETTA UFFICIALE

  • GU Serie Generale n. 93 del 22-4-2014

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 

COMUNICATO

Approvazione della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento presentati nell’ambito del Bando pubblico per l’attribuzione di contributi economici in materia di riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti, di raccolta differenziata e riciclaggio.

Versamento diritti annuali SISTRI entro il 30 giugno 2014

Si segnala che con decreto del 24/04/2014, è stato stabilito il rinvio del pagamento dei contributi di iscrizione al SISTRI per l’anno in corso alla data del 30 giugno 2014.

Il provvedimento, specifica che una volta effettuato il pagamento, secondo le modalità indicate nel sito del SISTRI, gli iscritti dovranno obbligatoriamente darne comunicazione al SISTRI stesso attraverso accesso all’area “gestione aziende“, collegandosi con il proprio token all’area di accesso riservata, utilizzabile anche per le altre procedure amministrative (quali le modifiche dell’anagrafica, ecc.).

Leggi il D.M. n. 126 del 24/04/2014

Link alle modalità di pagamento

Contatti del SISTRI

  • numero verde 800 00 38 36 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:30 ed il sabato dalle 8:30 alle 12:30
  • infosistri@sistri.it per le richiesta di informazioni di carattere normativo/procedurale.
  • officine@sistri.it per le richieste di assistenza relative alle officine autorizzate.
  • interoperabilita@sistri.it per le richieste di assistenza tecnica relative all’interoperabilità e di abilitazione all’ambiente di sperimentazione.

 

Approvate le semplificazioni per il SISTRI

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2014 il Decreto 24 aprile 2014 recante alcune modifiche e semplificazioni del campo di applicazione del SISTRI “Disciplina delle modalita’ di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonche’ specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire, ex articolo 188-ter, comma 1 e 3 del decreto legislativo n. 152 del 2006. “.

Tra le novità introdotte segnaliamo in particolare:

RIDUZIONE DEI SOGGETTI OBBLIGATI: ESENTATE LE IMPRESE CON MENO DI 10 DIPENDENTI

Gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati ad aderire al SISTRI, ai sensi dell’art.188-ter, comma 1 e 3, del  decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall’art. 11, comma 1, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, sono:
a) gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attivita’ agricole ed agroindustriali con piu’ di 10 dipendenti, esclusi, indipendentemente dal numero dei dipendenti, gli enti e le imprese di cui all’art. 2135 del codice civile che conferiscono i propri rifiuti nell’ambito di circuiti organizzati di raccolta, ai sensi dell’art. 183, comma 1, lettera pp) del d.lgs. 152 del 2006;
b) gli enti e le imprese con piu’ di dieci dipendenti, produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi di cui all’art. 184, comma 3, lettere b), c), d), e), f) ed h), del d.lgs. n. 152 del 2006 e successive modificazioni ed integrazioni;
c) gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che effettuano attivita’ di stoccaggio di cui all’art. 183, comma 1, lettera aa), del d.lgs. n. 152 del 2006;
d) gli enti e le imprese che effettuano la raccolta, il trasporto, il recupero, lo smaltimento dei rifiuti urbani nella regione Campania;
e) gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attivita’ di pesca professionale e acquacoltura, di cui al d.lgs. 9 gennaio 2012, n. 4, con piu’ di dieci dipendenti, ad esclusione, indipendentemente dal numero dei dipendenti, degli enti e delle imprese iscritti alla sezione speciale «imprese agricole» del Registro delle imprese che conferiscono i propri rifiuti nell’ambito di circuiti organizzati di raccolta, ai sensi dell’art. 183, comma 1, lettera pp) del d.lgs. 152 del 2006.

 

CONTRIBUTO ANNUALE DI ISCRIZIONE AL SISTRI PER IL 2014

L’articolo 4 prevede che il versamento del contributo annuale di iscrizione al SISTRI per l’anno 2014 deve essere versato entro il 30 giugno.

Precisa, inoltre, che una volta effettuato il versamento, deve esserne data comunicazione al SISTRI inserendo gli estremi dell’avvenuto pagamento mediante accesso all’area “gestione aziende”  accessibile con la propria chiavetta USB del SISTRI.

Leggi il testo del D.M. 24 aprile 2014

Dichiarazione gas fluorurati entro 31 maggio 2014

Entro il 31 maggio 2014, tutti coloro che sono proprietari di apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra, dovranno obbligatoriamente compilare la Dichiarazione F-gas” relativa ai dati dell’anno 2013.

Il proprietario delle apparecchiature o impianti è considerato operatore qualora non abbia delegato ad una terza persona l’effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi.

L’“effettivo controllo sul funzionamento tecnico” di un’apparecchiatura o di un impianto comprende, in linea di principio, i seguenti elementi:

  • libero accesso all’impianto, che comporta la possibilità di sorvegliarne i componenti e il loro funzionamento e la possibilità di concedere l’accesso a terzi;
  • controllo sul funzionamento e la gestione ordinari (ad esempio, prendere la decisione di accensione e spegnimento);
  • il potere (compreso il potere finanziario) di decidere in merito a modifiche tecniche (ad esempio, la sostituzione di un componente, l’installazione di un sistema di rilevamento permanente delle perdite), alla modifica delle quantità di gas fluorurati nell’apparecchiatura o nell’impianto e all’esecuzione di controlli (ad esempio, controlli delle perdite) o riparazioni.

Pertanto, se il proprietario dell’apparecchiatura o dell’impianto ha delegato completamente ad una società esterna (tramite un contratto scritto) l’effettivo controllo dell’apparecchiatura o del sistema, la trasmissione dei dati contenuti nella dichiarazione deve essere fatta dalla società suddetta. In tutti gli altri casi l’operatore è il proprietario, ciò non toglie che il proprietario possa delegare (delega scritta) a terzi la compilazione della dichiarazione.

La compilazione e la trasmissione della Dichiarazione si effettua esclusivamente tramite l’apposita Piattaforma istituita presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e deve essere effettuata seguendo la procedura guidata presente al seguente link:

compila la dichiarazione 

Informazioni utili per provvedere alla dichiarazione e le definizioni dei soggetti obbligati e delle sostanze coinvolte sono contenute al seguente indirizzo:

approfondimenti

ERRATA CORRIGE: versamento diritti annuali, modificate le modalità per effettuare il versamento.

A correzione di quanto precedentemente indicato (leggi notizia) avvisiamo che le modalità di pagamento dei diritti annuali di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali sono variate devono essere eseguite con PAGAMENTO TELEMATICO.

Riportiamo di seguito quanto indicato dall’albo in merito:

 

DIRITTI ANNUALI DI ISCRIZIONE    

Dal 2014 il versamento del diritto annuo di iscrizione all’Albo, il cui ammontare è stabilito dal D.M. 406/98, art. 21, c. 4 e dal Dlgs 152/2006, art. 212, c. 8 relativamente a ciascuna categoria e classe, potrà essere effettuato esclusivamente con le seguenti modalità.

Nell’area riservata alla Impresa, all’interno del sito ufficiale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali (www.AlboGestoriRifiuti.it), è disponibile il nuovo servizio per il PAGAMENTO TELEMATICO dei diritti annui.

E’ possibile provvedere al versamento mediante i seguenti strumenti:

1) Carta di credito su circuito Visa / MasterCard
2) TelemacoPay su circuito InfoCamere o IConto
3) MAV Elettronico Bancario pagabile senza alcuna commissione aggiuntiva mediante qualsiasi istituto bancario sia on-line, sia presso qualsiasi sportello bancario (Poste Italiane e Banco Posta Esclusi)

 

Per eseguire il pagamento si deve accedere al portale www.AlboGestoriRifiuti.it e si deve selezionare la voce “Login Imprese” raggiungibile direttamente anche dal link:http://www.albogestoririfiuti.it/Impresa/Login.aspx

Entrando nella sezione DIRITTI si trova il dettaglio degli importi dovuti e la modalità di scelta del pagamento telematico desiderato.

 

Si precisa che, ai sensi dell’art. 21, comma 7, del D.M. citato, “l’omissione del pagamento del diritto annuo nei termini previsti comporta la sospensione d’ufficio dall’Albo, che permane fino a quando non venga effettuato il pagamento”.

 

Per chiarimenti relativi ai pagamenti dovuti rivolgersi alla Sezione di competenza; per problemi tecnici scrivere al seguente indirizzo: support@albogestoririfiuti.it

Importi diritti annuali di iscrizione

Dichiarazione PRTR 2014

Riportiamo di seguito quanto indicato sul sito dedicato alla dichiarazione PRTR per l’anno 2014.( http://www.eprtr.it/homepage.asp)

La procedura per la dichiarazione è stata resa operativa gli ultimi giorni del mese di aprile, con scadenza 30 aprile 2014.

Dichiarazione PRTR 2014 (anno di riferimento 2013):

 

E’ disponibile la procedura di dichiarazione dei dati ai sensi all’art.5 del Regolamento CE n.166/2006. Scadenza per la trasmissione delle dichiarazioni è il 30 aprile 2014. Si invitano tutti gli utenti a verificare la validità degli strumenti e delle certificazioni per la firma elettronica.Si sollecitano tutti gli utenti con dichiarazioni pregresse (periodo 2007-2012) ancora in sospeso affinchè completino le modifiche e ritrasmettano le dichiarazioni.

Per ulteriori informazioni circa i contenuti, formato e linee guida della comunicazione, è possibile consultare il documento che regola l’esecuzione del Regolamento CE n.166/2006.
Si rimanda agli allegati del DPR n.157/2011 disponibili anche nella sezione documentazione e normativa nazionale di APAT accessibile al seguente link 65_DPR_EPRTR_9.2011.pdf.

Istruzioni aggiuntive per la compilazione delle dichiarazioni delle aziende agroindustriali (allevamenti suinicoli e avicoli) sono contenute nel documento 64_istruzioni_aggiuntive_dichiarazione_PRTR_allevamenti.pdf.I dati INES/PRTR validati dall’autorità competente sono consultabili sul sito del Registro E-PRTR, curato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, all’indirizzo http://prtr.ec.europa.eu/. Sul sito del registro nazionale www.eper.sinanet.apat.it sono temporaneamente disponibili i dati del registro nazionale relativi agli anni 2002-2006.

Scadenze ambientali di aprile 2014

  • 20 aprile- Dichiarazione mensile/trimestrale CONAI (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10)
  • 30 aprile – Scadenza per la presentazione del MUD alla CCIAA di competenza (leggi notizia)
  • 30 aprile – scadenza per il versamento dei diritti annuali per l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (leggi notizia)
  • 30 aprile – Impianti di recupero rifiuti in regime semplificato: versamento diritti annuali di iscrizione al registro (leggi notizia)
  •  30 aprile – Comunicazione Gestori di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (vai al sito)


Norme pubblicate nel mese di marzo 2014

GAZZETTA UFFICIALE

  • GU Serie Generale n52 del 4-3-2014

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETO 4 dicembre 2013

Attuazione della direttiva 2013/28/UE della Commissione del 17 maggio 2013, recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai veicoli fuori uso.

  • GU Serie Generale n. 62 del 15-3-2014

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 27

Attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

  • GU Serie Generale n. 72 del 27-3-2014 – Suppl. Ordinario n. 27

Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 46 

Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento).

  •  GU Serie Generale n. 73 del 28-3-2014

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2014, n. 48

Modifica al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.

  • GU Serie Generale n.73 del 28-3-2014 – Suppl. Ordinario n. 30

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2014, n. 49 

Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

LinkedIn