Sono state pubblicate in data 18 luglio sul sito del SISTRI alcune guide aggiornate per l’utilizzo del sistema ed alcuni casi d’uso.
In particolare:
Segnaliamo, in particolare, un utile e sintetico riepilogo delle procedure da effettuare nel caso di utilizzo non contestuale dei dispositivi oppure di utilizzo contestuale degli stessi.
Newsletter di aggiornamento ambientale – n. 7 luglio 2016
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
GAZZETTA UFFICIALE
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
DECRETO 8 giugno 2016 – Criteri per la definizione dei valori di riferimento specifici di concentrazione degli inquinanti per i materiali risultanti dalle attivita’ di dragaggio.
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Novatech S.r.l. offre un servizio di assistenza alle aziende sugli adempimenti e le procedure legate al Consorzio Nazionale Gestione Imballaggi (CONAI).
Il CONAI è un consorzio obbligatorio dei produttori, utilizzatori ed importatori di imballaggi istituito (dapprima con D. Lgs. n. 22/97 ed attualmente disciplinato dal D. Lgs. n. 152/06) allo scopo di disciplinare il circuito di produzione e successivo recupero degli imballaggi.
Sono previste sei tipologie di materiali di imballaggio che vengono assoggettate ad un contributo Ambientale diversificato per le diverse tipologie (carta/cartone, legno, ferro, acciaio, vetro, plastica).
Oltre all’obbligo di adesione, per le aziende coinvolte sono previste procedure legate all’applicazione del CAC (Contributo Ambientale CONAI) all’atto dell’immissione sul territorio a seguito di produzione e/o importazione.
Novatech S.r.l. è in grado di verificare l’ottemperanza agli obblighi di legge e la regolarità delle procedure CONAI e di formare le aziende ad una corretta gestione di questi adempimenti obbligatori.
Per ogni approfondimento: contattaci
L’Italia ha aderito all’Accordo Multilaterale M287, che permette di applicare alcune deroghe al trasporto dei rifiuti in ADR.
Oltre alle deroghe che erano presenti nell’accordo M222, scaduto il 1 agosto 2015, l’accordo prevede:
L’accordo è valido fino al 1 agosto 2020 e può essere applicato nei trasporti nazionali e nei trasporti internazionali in Austria, Liechtenstein e Repubblica Ceca.
Quando si applica l’accordo, si deve aggiungere nel documento di trasporto la seguente dicitura “Trasporto in conformità alle disposizione dell’1.5.1 ADR (M287)”.
Testo dell’Accordo M287 – english
Testo dell’Accordo M287 – italiano
Newsletter di aggiornamento ambientale – n. 6 giugno 2016
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha promosso una campagna di regolarizzazione delle micro/piccole imprese che risultino non in regola con alcuni degli adempimenti previsti dal Consorzio.
L’agevolazione è rivolta alle micro/piccole imprese importatrici di merci imballate e alle micro/piccole imprese operanti la selezione/ riparazione di pallet in legno, iscritte e non iscritte al CONAI.
Per l’individuazione delle piccole e microimprese si fa riferimento alla Raccomandazione della Commissione Europea n. 1442 del 6 maggio 2003, recepita nel nostro ordinamento dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 Aprile 2005, che definisce:
– piccola impresa, un’impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo (attivo dello Stato Patrimoniale) non superiori a 10 milioni di Euro;
– microimpresa, un’impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo (attivo dello Stato Patrimoniale) non superiori a 2 milioni di Euro.
Per impresa importatrice di merci imballate si intende l’impresa che acquista dall’estero (sia Paesi UE che extra UE) merci imballate per uso diretto o per rivenderle in Italia, immettendo quindi sul territorio nazionale gli imballaggi che contengono le merci.
Per impresa operante la selezione/riparazione di pallet in legno si intende l’impresa operante nel settore dei pallet in legno, che svolge attività di riparazione e/o selezione (seppure secondaria e a prescindere dall’eventuale e contestuale attività di produttore o commerciante di imballaggi nuovi/usati) e reimmette al consumo pallet in legno usati, riparati o semplicemente selezionati.
Le imprese ammesse alla regolarizzazione agevolata potranno definire la posizione versando al CONAI il contributo ambientale dovuto dal 1° gennaio 2013 senza interessi di mora (invece del versamento dei contributi relativi ai 10 anni precedenti aumentati degli interessi di mora), anche mediante rateizzazione fino a 5 anni e senza interessi di dilazione.
Le richieste di regolarizzazione dovranno pervenire al CONAI entro e non oltre il 31 dicembre 2016 mentre le relative dichiarazioni del contributo ambientale dovranno essere inviate al CONAI nei 30 giorni successivi alla richiesta stessa.
Leggi i dettagli dell’iniziativa “Tutti in regola“.
Novatech Srl offre un servizio di verifica della regolarità contributiva e delle procedure di CONAI e di assistenza alla procedure di regolarizzazione della propria posizione.
Per ogni ulteriore informazione:
consulenza@novatech-srl.it
tel. 049 8936673
GAZZETTA UFFICIALE
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 30 marzo 2016, n. 78 Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188-bis, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 24 febbraio 2016, n. 88 Regolamento concernente i requisiti del curatore dei rifiuti posti sotto sequestro nelle aree portuali e aeroportuali ai sensi dell’articolo 259 o dell’articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
AVVISO DI RETTIFICA
Comunicato relativo al decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 39, recante: «Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele». (Decreto legislativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 61 del 14 marzo 2016).
BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE VENETO
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE n. 90 del 19 aprile 2016
Aggiornamento del Piano regionale di tutela e risanamento dell’atmosfera. D.lgs. 152/2006 s.m.i. – D.lgs. 155/2010. (DGR 34/cr del 15 aprile 2014 di riassunzione della DGR 74/CR del 1° settembre 2015 e della DGR 98/CR del 19 novembre 2015 di integrazione).
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 671 del 17 maggio 2016
Revisione e aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto, per armonizzarlo con il Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali e con il Piano di Gestione del Distretto Idrografico del fiume Po. D.Lgs. 152/2006, art. 121. Avvio attività.