CONAI, nel corso del 2016, aveva definito una particolare formula incentivante per la regolarizzazione di alcuni obblighi consortili riservata alle micro e piccole imprese importatrici di merci imballate e/o operanti la selezione/riparazione di pallet in legno.
Considerato lo straordinario interesse da parte delle aziende che, anche oltre la scadenza del 31 dicembre 2016, continuano ad inviare richieste di regolarizzazione, il Consiglio di Amministrazione CONAI, sulla base di tutti gli elementi acquisiti, ha deliberato la proroga dell’iniziativa TUTTI IN REGOLA fino al 31 marzo 2017, confermando le agevolazioni previste, fatta eccezione per la rateizzazione delle somme dovute, che non sarà più consentita.
La proroga (a carattere assolutamente eccezionale) è valida per tutte le aziende che regolarizzeranno la posizione entro e non oltre il 31 marzo prossimo.
Vai alla pagina Tutti in Regola con le novità 2017: http://www.conai.org/imprese/contributo-ambientale/tutti-in-regola
(tratto da www.conai.org)
Newsletter di aggiornamento ambientale – n. 2 febbraio 2017
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
APPROFONDIMENTI
GU Serie Generale n.1 del 2-1-2017
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 25 ottobre 2016, n. 245 Regolamento recante modalita’ di determinazione delle tariffe, da applicare ai proponenti, per la copertura dei costi sopportati dall’autorita’ competente per l’organizzazione e lo svolgimento delle attivita’ istruttorie, di monitoraggio e controllo relative ai procedimenti di valutazione ambientale previste dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
GU Serie Generale n.3 del 4-1-2017
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 dicembre 2016 Recepimento della direttiva 2015/2087/CE, recante modifica dell’allegato II, della direttiva 2000/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui di carico.
GU Serie Generale n.7 del 10-1-2017
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 dicembre 2016 Adozione del Piano nazionale delle ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformita’ dell’art. 34 della direttiva 2008/98/CE, nonche’ delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento.
GU Serie Generale n.19 del 24-1-2017
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE COMUNICATO Avviso pubblico per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto.
Riportiamo qui di seguito alcuni utili documenti per gli adempimenti relativi al Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, per l’anno 2017.
Con Delibera n. 1 del 23 gennaio 2017, il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha prorogato il termine per la presentazione della domanda di iscrizione in categoria 6 per il trasporto transfrontaliero di rifiuti per le aziende estere che sono in possesso della ricevuta di iscrizione.
Tali aziende dovranno pertanto presentare l’istanza con la documentazione completa entro il 15 maggio 2017.
Il 12 gennaio 2017 sono state aggiunte quattro nuove sostanze nella candidate list del REACH, che adesso contiene 173 sostanze SVHC (Substance Very High Concern).
Queste sostanze sono:
Sulla Gazzetta Ufficiale Europea L345 del 20 dicembre 2016 è stata pubblicata la Direttiva (UE) 2016/239 della Commissione del 16 dicembre 2016 che adegua per la quarta volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.
La Direttiva prevede che gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per adeguare la normativa sul trasporto terrestre delle merci pericolose alle edizioni 2017 di ADR, RID e ADN entro il 30 giugno 2017.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dovrà dunque emanare un Decreto del Ministero che recepisca la Direttiva (UE) 2016/239 per rendere obbligatorio il rispetto delle disposizioni contenute nelle edizioni 2017 di ADR, RID e ADN a partire dal 1° luglio 2017.
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea L 337 del 13 dicembre 2016 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2016/2235 del 12 dicembre 2016, che modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il bisfenolo A.
Il nuovo Regolamento inserisce nell’allegato XVII il punto 66, Bisfenolo A (CAS 80-05-7, CE 201-245-8) e prevede che non sia ammessa l’immissione sul mercato di carta termica con Bisfenolo A in concentrazione uguale o superiore allo 0,02 % in peso dopo il 2 gennaio 2020.