fbpx

Archivio degli autori eva

CONAI: pubblicati i moduli per i commercianti di imballaggi vuoti

Come annunciato da CONAI (leggi notizia e notizia) sono stati pubblicati, a valere dal 1 gennaio 2019, i moduli per le dichiarazioni relative alle nuove procedure previste per le cessioni tra produttori e/o commercianti di imballaggi vuoti e per i “piccoli commercianti” di imballaggi vuoti (disponibili anche nel sito delle dichiarazioni online).

I nuovi moduli fanno riferimento alle modifiche statutarie e consortili introdotte da CONAI, a seguito delle quali è stata modificata la definizione di “prima cessione” e quindi il commerciante di imballaggi vuoti è stato equiparato all’ultimo produttore di imballaggi ed è tenuto agli stessi adempimenti.

Fa eccezione l’ipotesi del “piccolo commerciante” di imballaggi vuoti, che può continuare ad operare come prima, previo invio della autodichiarazione di cui al modulo 6.24

Modulo 6.23 Attestazione di “cessione tra produttori e/o commercianti di imballaggi vuoti”

Modulo 6.24 Dichiarazione di “piccolo commerciante” di imballaggi vuoti

Modulo 6.25 Attribuzione fascia contributiva per casi particolari di imballaggi in plastica

Modulo 6.26 Procedura semplificata per flussi di imballaggi/materiali di imballaggi in plastica rientranti in differenti fasce contributive

Scadenze ambientali di gennaio 2019

  • 20 gennaio– CONAI  – Dichiarazione mensile/trimestrale/annuale CONAI (mod. 6.1; 6.2; 6.10) – si ricorda che le dichiarazioni vanno obbligatoriamente effettuate mediante la procedura online
  • dal 1 gennaio 2019 CONAI – Presentazione della dichiarazione di “piccolo commercianti” di imballaggi vuoti (leggi notizia e notizia)

Impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti: obbligo predisposizione piano di emergenza.

Con il c.d. “decreto sicurezza” (convertito in L. n. 132/2018, art. 26-bis) è stato introdotto,  per gli impianti di lavorazione e di stoccaggio dei rifiuti, l’obbligo di predisporre un piano di emergenza interno.

La nuova disposizione prevede che i gestori degli impianti, esistenti e nuovi, di “stoccaggio e lavorazione” dei rifiuti hanno l’obbligo di predisporre un piano di emergenza interna allo scopo di:
«a) controllare e circoscrivere gli incidenti in modo da minimizzarne gli effetti e limitarne i danni per la salute umana, per l’ambiente e per i beni; 
b) mettere in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l’ambiente dalle conseguenze di incidenti rilevanti; 
c) informare adeguatamente i lavoratori e i servizi di emergenza e le autorità locali competenti; 
d) provvedere al ripristino e al disinquinamento dell’ambiente dopo un incidente rilevante.»

Il gestore dell’impianto, previa consultazione del personale (compreso quello delle ditte subappaltatrici a lungo termine), deve provvedere a riesaminare, sperimentare e, se necessario, ad aggiornare il piano ad «intervalli appropriati e, comunque, non superiori a tre anni».

Per gli impianti esistenti il piano di emergenza deve essere predisposto entro il 5 marzo 2019.

 

GU Serie Generale n.281 del 03-12-2018

LEGGE 1 dicembre 2018, n. 132

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche’ misure per la funzionalita’ del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita’ organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.

Norme pubblicate nel mese di dicembre 2018

GAZZETTA UFFICIALE

GU Serie Generale n. 302 del 31-12-2018 – Suppl. Ordinario n. 62)

LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.

 

GU Serie Generale n.  301 del 29-12-2018

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE COMUNICATO Approvazione delle linee guida per la redazione dei documenti di pianificazione energetico-ambientale dei sistemi portuali.

 

GU Serie Generale n. 291 del 15-12-2018

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018 Siti e criteri per l’esecuzione del monitoraggio degli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi.

GU Serie Generale n. 291 del 15-12-2018

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE COMUNICATO Deliberazione dell’Albo nazionale gestori ambientali n. 7 del 21 novembre 2018

GU Serie Generale n. 290 del 14-12-2018

DECRETO-LEGGE 14 dicembre 2018, n. 135 Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. (art. 6 abolizione SISTRI)

 

GU Serie Generale n. 284 del 06-12-2018

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018 Modifica dell’allegato III del decreto legislativo 13 ottobre 2010, n. 190, recante: «Attuazione della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino».

 

 

Albo Nazionale Gestori Ambientali: ultimi provvedimenti.

Si riportano qui di seguito i riferimenti degli ultimi chiarimenti (Delibere e Circolari) pubblicati dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Circolare n. 153 del 07 dicembre 2018
Calcolo dei requisiti minimi per l’iscrizione nella categoria 1, sottocategoria di cui alla Tab. D6

Circolare n. 152 del 07 dicembre 2018
Chiarimenti sul Responsabile Tecnico della categoria 10

Delibera n. 7 del 21 novembre 2018
La delibera n. 7 del 21 novembre 2018 modifica la deliberazione n. 2 del 20 luglio 2009 con la quale venivano disciplinati i criteri ed i requisiti per l’iscrizione all’Albo nella categoria 1 per lo svolgimento dell’attività di gestione dei centri di raccolta.

ADR-RID-ADN: modifiche alla Direttiva UE sul trasporto interno di merci pericolose.

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 299/58 del 26/11/2018, la Direttiva (UE) 2018/1846 del 23 novembre 2018 con la quale vengono modificati gli allegati della direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di tenere conto del progresso scientifico e tecnico e  secondo le modifiche apportate ai regolamenti  ADR, RID e ADN delle edizioni 2019.

Gli Stati membri dovranno recepire tale direttiva entro il 30 giugno 2019.

Leggi la Direttiva (UE) 2018/1846

SISTRI addio: dal 1 gennaio 2019 abolito il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti.

E’ ufficiale: con Decreto Legge n. 135 del 14 dicembre 2018, articolo 6, recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione” è stato soppresso il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, meglio noto come SISTRI.

Il provvedimento, che era stato preannunciato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa nei giorni scorsi, prevede:

  • la soppressione del SISTRI dal 1 gennaio 2019;
  • il venire meno dell’obbligo di pagamento dei diritti annuali di iscrizione;
  • la previsione di un futuro sistema di tracciabilità gestito direttamente del Ministero dell’Ambiente;
  • il ripristino delle versioni degli articoli del D. Lgs. n. 152/06 (Testo Unico Ambientale) antecedenti al SISTRI;
  • l’obbligo per i soggetti di garantire la tracciabilità dei rifiuti attraverso le scritture tradizionali: registro di carico-scarico rifiuti e formulari di trasporto e MUD

 

Leggi l’art. 6 del D.L. n. 135 del 14 dicembre 2018.

 

Scadenze ambientali di dicembre 2018

  • 20 dicembre– CONAI  – Dichiarazione mensile CONAI (mod. 6.1; 6.2; 6.10) – si ricorda che le dichiarazioni vanno obbligatoriamente effettuate mediante la procedura online

Norme pubblicate nel mese di novembre

GAZZETTA UFFICIALE

  • GU Serie Generale n. 269 del 19-11-2018 – Suppl. Ordinario n. 55

LEGGE 16 novembre 2018, n. 130

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la citta’ di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze.

  • GU Serie Generale n.269 del 19-11-2018 – Suppl. Ordinario n. 55

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 28 settembre 2018, n. 109 

Testo del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 226 del 28 settembre 2018), coordinato con la legge di conversione 16 novembre 2018, n. 130 (in questo stesso Supplemento ordinario – alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per la citta’ di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze.».

 

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE VENETO

  • Bur n. 110 del 02 novembre 2018

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AMBIENTE n. 440 del 19 ottobre 2018

Approvazione delle graduatorie per la concessione dei contributi previsti dal Bando approvato con DGR n. 1161 del 07 agosto 2018, a sostegno dell’istallazione di impianti di videosorveglianza al fine di garantire un monitoraggio in continuo dei rifiuti/materiali stoccati per la prevenzione del rischio di incendi e/o di furti e manomissioni per ingressi incontrollati dall’esterno.

  • Bur n. 112 del 09 novembre 2018

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AMBIENTE n. 458 del 29 ottobre 2018

Approvazione delle graduatorie per l’assegnazione di risorse di cui al fondo di rotazione previsto dall’art. 20, comma 1, della L.R. 12/01/2009, n. 1, in relazione al bando di approvazione con DGR n. 618 del 08 maggio 2018, a sostegno di interventi di bonifica ed il ripristino ambientale di siti inquinati.

  • Bur n. 112 del 09 novembre 2018

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AMBIENTE n. 450 del 24 ottobre 2018

DGR n. 1419 del 02.10.2018. “Programma regionale di azioni volte alla concessione di contributi per la rottamazione di veicoli commerciali inquinanti e sostituzione con veicoli commerciali a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione in conformità agli impegni assunti con il “Nuovo Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano” approvato con DGR n. 836/2017. Iniziativa per l’annualità 2018-2019″. Rettifica classificazione dei veicoli N1 – N2 in adeguamento a quanto previsto dal Nuovo codice della Strada.

LinkedIn