L’Albo Nazionale Gestori Ambientali in collaborazione con la Sezione regionale Puglia dell’Albo organizza il seminario “La responsabilità in tema di gestione rifiuti e tracciabilità”.
Il seminario, che avrà luogo il 15/12/2021 ore 9.15, rivolto ad imprese, consulenti ed associazioni di categoria, intende fornire ai partecipanti le nozioni fondamentali sulla normativa di riferimento, sulla tracciabilità nella digitalizzazione degli adempimenti e sull’istituzione del Registro Elettronico Nazionale.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha chiarito con un’apposita Circolare i casi in cui sussiste l’obbligo dell’iscrizione all’Albo nella categoria 1, sottocategoria D7 per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua.
In particolare è stato chiarito che “l’attività di mera pulizia delle spiagge e rive, anche se effettuata mediante l’utilizzo di macchine operatrici e/o veicoli uso speciale, finalizzata al solo raggruppamento dei rifiuti, non necessita di iscrizione all’Albo in quanto attività preliminare alla raccolta”.
Non si configura in tali casi un’attività di gestione dei rifiuti e, pertanto, lo svolgimento della stessa non necessita dell’iscrizione all’Albo.
La circolare specifica anche che le fasi del mero trasporto di tali rifiuti non ricadono in tale esclusione e sono, pertanto, soggette all’iscrizione nelle pertinenti categorie o sottocategorie.
Leggi la Circolare dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 162 del 22/11/2021.
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
APPROFONDIMENTI
GAZZETTA UFFICIALE
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 24 settembre 2021
Modifica del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 gennaio 2021, recante «Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti».
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 agosto 2021
Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 2 settembre 2021
Programma sperimentale «Mangiaplastica».
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
COMUNICATO
Deliberazione dell’Albo nazionale gestori ambientali n. 10 del 15 settembre 2021
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 28 settembre 2021
Definizione delle procedure di evidenza pubblica da avviarsi per l’assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi relativi all’Investimento 1.1, Missione 2, Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e l’ammodernamento di impianti esistenti.
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 28 settembre 2021
Finanziamento dei progetti «Faro» di economia circolare che promuovono l’utilizzo di tecnologie e processi ad alto contenuto innovativo nei settori produttivi, individuati nel Piano d’azione europeo sull’economia circolare, quali: elettronica e ICT, carta e cartone, plastiche, tessili, nell’ambito dell’Investimento 1.2, Missione 2, Componente 1 del PNRR.
Dalla Legge di Bilancio 2022, un ulteriore rinvio di plastic e sugar tax.
Era nell’aria già alcune settimane ed arriva ora la conferma nel documento programmatico di bilancio: l’avvio dell’eco-tassa sui MACSI, manufatti a singolo uso in plastica, viene ulteriormente rinviato.
L’entrata in vigore sarebbe slittata al 2023.
Per l”ufficialità attendiamo la pubblicazione della Legge di Bilancio.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali perfeziona le modalità per l’iscrizione al registro semplificato per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti metallici.
Il cosiddetta registro è una categoria dell’Albo a cui possono iscriversi le imprese per il trasporto, con un regime semplificato, dei rifiuti metallici con destinazione recupero (introdotto con la legge 11 settembre 2020 n. 120, di conversione del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76).
I criteri e le modalità di iscrizione al registro sono state definite dall’Albo con Deliberazione n. 4 del 3 giugno 2021.
“Criteri e modalità di iscrizione semplificata al registro di cui all’articolo 40-ter della legge 11 settembre 2020, n. 120.”
Leggi la Delibera n. 11 del 14 ottobre 2021.
Annunciate da CONAI ulteriori diminuzioni del valore del contributo ambientale per gli imballaggi in carta e cartone e plastica, a partire dal 1 gennaio 2022.
Si tratta di un secondo annuncio di riduzione dei contributi ambientali a breve distanza dal precedente e conseguente alle variate quotazioni delle materie prime di imballaggio cellulosiche e plastiche, i cui valori di mercato continuano a mantenersi a livelli molto alti.
Il valore del Contributo Ambientale CONAI (CAC) per carta e cartone diminuirà da 25 €/tonnellata a 10 €/tonnellata.
Da inizio anno la riduzione complessiva risulta dell’81% (rispetto ai 55 €/t iniziali).
CONAI, giustifica con i seguenti fattori concomitanti tale riduzione:
Rimangono inalterati i valori dei CAC aggiuntivi da applicare agli imballaggi poliaccoppiati a base carta idonei al contenimento di liquidi (in vigore dal 1° gennaio 2019), a quelli di tipo C (con componente cellulosica superiore o uguale al 60% e inferiore all’80%) e a quelli di tipo D (con componente cellulosica inferiore al 60% o non esplicitata). Pertanto dal 1° gennaio 2022 i valori complessivi saranno:
Ecco, invece, i “ritocchi” ai contributi ambientali sugli imballaggi in plastica:
Diversamente dai casi precedenti, è invece previsto un incremento del contributo ambientale per gli imballaggi compresi nella fascia A2 (imballaggi flessibili con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da circuito commercio&industria, ma significativamente presenti in raccolta differenziata urbana), stante il continuo incremento dei volumi presenti nella raccolta differenziata urbana, con costi crescenti per la gestione consortile.
Fino al 30 giugno 2022 il contributo di questa fascia resterà invariato, pari a 150 €/tonnellata.
Dal 1° luglio 2022 aumenterà a 168 €/tonnellata, coerentemente con i maggiori costi di avvio a riciclo.
Le ulteriori riduzioni avranno effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni, sempre a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in €) diminuiranno:
I nuovi valori delle altre procedure semplificate saranno a breve disponibili sul sito CONAI.
Per ogni dubbio sulle tematiche CONAI, consulta il nostro servizio di professionisti esperti.
Il Ministero della Transizione Ecologica pubblica i criteri di selezione dei progetti per investimenti che mirano a promuovere l’economia circolare previsti dal PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza).
Si tratta in particolare di “progetti faro di economia circolare” in materia di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici, plastici e tessili, con risorse dedicate pari a 2,1 miliari di euro
Sono previste due linee di investimento:
I progetti finanziabili riguardano:
Il Piano d’Azione per l’Economia Circolare varato dall’UE, prevede il raggiungimento dei seguenti target:
− riciclo del 55% dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
− riciclo dell’85% nell’industria della carta e del cartone;
− riciclo del 65% dei rifiuti plastici (attraverso riciclaggio meccanico, chimico, “Plastic Hubs”);
− 100% di recupero nel settore tessile, tramite “Textile Hubs”.
I gestori di impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti dovranno presentare entro il 6 dicembre 2021, una comunicazione obbligatoria alla Prefettura relativa alla redazione del Piano di emergenza esterno.
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Linee guida per la predisposizione del Piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti».
La comunicazione prevista contiene informazioni integrative rispetto a quelle già trasmesse in adempimento all’art. 26-bis del DL 113/2018, relativa al “Piano di Emergenza Interno”.
Il termine per l’invio delle informazioni integrative è fissato il 6 dicembre 2021, 60 giorni dopo l’entrata in vigore del DPCM 27/08/21.
Le Linee Guida sono state predisposte in seguito ai numerosi incendi che hanno interessato diversi impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti, con conseguenti ripercussioni sulla gestione dell’intero sistema locale di protezione civile.
Contengono, in particolare, le indicazioni per una procedura di intervento da attuare secondo livelli progressivi, con la finalità di definire in maniera sintetica e puntuale le modalità operative di intervento per la gestione dell’emergenza connessa ai possibili eventi incidentali occorrenti negli impianti di stoccaggio e trattamento, quali ad esempio gli incendi, con formazione e diffusione di sostanze inquinanti all’esterno dell’impianto stesso.
Leggi le Linee Guida per la redazione del piano di emergenza esterna