fbpx

Archivio degli autori eva

Da CONAI: le 10 regole per la raccolta differenziata di qualità

“Differenziare bene per riciclare meglio”

Questo lo slogan scelto da CONAI per promuovere la propria campagna di sensibilizzazione alla corretta differenziazione dei rifiuti di origine domestica

Fare bene la raccolta differenziata è il primo passo per migliorare i risultati di riciclo degli imballaggi di acciaioalluminiocartalegnoplasticavetro.

Infatti, è sufficiente seguire pochi semplici accorgimenti – come separare correttamente gli imballaggi o pulirli prima di gettarli – per ridurre le impurità nei rifiuti raccolti e consentire una maggiore resa in termini di riciclo.

La campagna prevede degli eventi sul territorio durante i mesi di ottobre e novembre: leggi il calendario

Scarica il decalogo della raccolta differenziata di qualità.

Per ogni ulteriore informazione www.raccolta10piu.it

Premio Impresa Ambiente: alla sesta edizione.

Il Premio Impresa Ambiente, promosso dalla Camera di Commercio di Roma (Asset Camera) e dal Ministero dell’Ambiente, si ripropone quest’anno per la sesta edizione.

Si tratta di un importante riconoscimento per le aziende che si sono distinte nei campi dello sviluppo sostenibile, del rispetto ambientale e della responsabilità sociale.

Possono partecipare le imprese iscritte regolarmente alla Camera di Commercio (microimprese, piccole, medie e grandi imprese) e le imprese pubbliche (come definite dalla Direttiva 2000/52/CE).

Il concorso prevede quattro categorie:

  • migliore gestione
  • miglior prodotto
  • miglior processo/tecnologia
  • migliore cooperazione internazionale

Tra le sezioni è previsto anche un “Premio Speciale Giovane Imprenditore” riservato a titolari o dirigenti d’impresa under 40 che si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca nell’ambito dello sviluppo ecosostenibile.

Leggi il bando e le modalità di partecipazione

Partecipa compilando il form on-line entro il 12 Novembre 2012.

Per ogni ulteriore informazione www.premioimpresambiente.it

 

Norme pubblicate nel mese di ottobre 2012

GAZZETTA UFFICIALE

  • GU n. 236 del 9-10-2012
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETO 24 maggio 2012
Modifica dell’Allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 in recepimento della direttiva 2001/37/UE del 30 marzo 2011 in materia di veicoli fuori uso.

 

  • GU n. 245 del 19-10-2012 (S.O. n. 194)

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179

Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.

  •  GU n. 252 del 27-10-2012 

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

COMUNICATO
Riesame dell’autorizzazione integrata ambientale n. DVA/DEC/2011/450 del 4 agosto 2011 rilasciata per l’esercizio dello stabilimento siderurgico ILVA S.p.A. ubicato nei comuni di Taranto e di Statte.

 

  • GU n. 255 del 31-10-2012

DECRETO LEGISLATIVO 1 ottobre 2012, n. 186
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1069/2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002, e per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 142/2011 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 e della direttiva 97/78/CE per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari in frontiera.

 

  •  Albo Nazionale Gestori Ambientali

Deliberazione 16 ottobre 2012
Variazioni dell’iscrizione all’Albo.

 

Anticipate al 1 gennaio 2013 le sanzioni per gli shopper non biodegradabili

Con il Decreto Legge 25 gennaio 2012, n. 2 sono stati fissati i criteri per la messa in commercio dei sacchetti per asporto merci nel rispetto dell’ambiente (shopper ad alta biodegradabilità e/o compostabili).

Il termine ivi previsto per l’applicazione delle sanzioni per il mancato rispetto del divieto di commercializzazione degli shopper non conformi ai criteri di biodegradabilità e compostabilità viene ora anticipato di un anno. Questo uno dei contenuti del D.L. “Crescita-bis”, pubblicato in G.U. n. 245 del 19-10-2012 – Suppl. Ordinario n.194.

Il mancato rispetto dei criteri fissati verrà, pertanto, sanzionato a partire dal 1 gennaio 2013, secondo le seguenti modalità:

Decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2 (G.U. 25 gennaio 2012 n. 20) come modificato dal Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 (So n. 194 alla Gu 19 ottobre 2012 n. 245)

art 2 comma 4. A decorrere dal 31 dicembre 2012, la commercializzazione dei sacchi non conformi a quanto prescritto dal presente articolo è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 2.500 euro a 25.000 euro, aumentata fino al quadruplo del massimo se la violazione del divieto riguarda quantità ingenti di sacchi per l’asporto oppure un valore della merce superiore al 20 per cento del fatturato del trasgressore. Le sanzioni sono applicate ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689. Fermo restando quanto previsto in ordine ai poteri di accertamento degli ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria dall’articolo 13 della legge n. 689 del 1981, all’accertamento delle violazioni provvedono, d’ufficio o su denunzia, gli organi di polizia amministrativa. Il rapporto previsto dall’articolo 17 della legge n. 689 del 1981 è presentato alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della provincia nella quale è stata accertata la violazione.”

 

 

Scadenze ambientali di novembre 2012

Scadenze di NOVEMBRE 2012

  •  9-12 novembre – Ecomondo (Rimini Fiera) – programma degli eventi su www.ecomondo.com
  • 20 novembre –  Dichiarazione mensile CONAI (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10) www.conai.org
  • 19-25 novembre 2012: Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibilewww.unesco.it

Ecomondo 2012: dal 7 al 10 novembre tutti a Rimini.

L’edizione 2012 di Ecomondo – 16a fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile -avrà luogo anche quest’anno presso Rimini fiera dal 7 al 10 novembre.

Come sempre il più noto evento fieristico italiano per il mondo della tecnologia  e dell’informazione ambientale, nonchè fondamentale punto di incontro per gli operatori del settore, si presenta con un programma molto ricco di eventi e di espositori.

L’edizione 2011 ha visto la partecipazione di più di 75.000 visitatori, 1.200 aziende dislocate nei 16 padiglioni su 75.000 metri quadrati.

Il programma completo della manifestazione ed ogni informazione utile sono a disposizione sul sito www.ecomondo.com

Bandi e opportunità per le imprese

Presentiamo di seguito un sunto di alcune importanti opportunità per l’ottenimento di contributi e finanziamenti agevolati per lo sviluppo delle imprese soprattutto in chiave ambientale, di sviluppo sostenibile e di sicurezza sul lavoro.

Novatech Srl è in grado di supportare le aziende interessate ad aderire ad una delle iniziative sia in termini di sviluppo del progetto che di iter formale per l’ottenimento dei contributi/finanziamenti.

Per ogni approfondimento contattateci ai seguenti recapiti:

tel. 049 8936673

e-mail: consulenza@novatech-srl.it

 

OPPORTUNITÀ DALLE CAMERE DI COMMERCIO:

  • CCIAA DI VENEZIA –  BANDO GREEN ECONOMY 2012

La Camera di Commercio di Venezia, attraverso un contributo a fondo perduto del valore massimo di 20.000 Euro (limite raggiunto se l’impresa è situata nell’area di Porto Marghera), sostiene le micro, piccole e medie imprese Veneziane su  iniziative svolte nei seguenti macro-settori di investimento:

  1.  Certificazione, misurazione d’impatto ambientale ed interventi sull’efficienza energetica dell’attività d’impresa, per una gestione ambientale ed energetica sostenibile, anche tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili in ambito produttivo;
  2.  riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nel settore turistico – ricettivo e innovazione nei servizi di restauro dei beni culturali;
  3.  riconversione di aree post-industriali ed efficientamento energetico di strutture produttive, tramite azioni pilota per il trasferimento di tecnologie innovative eco-compatibili.
  • CCIAA DI RAVENNA CONTRIBUTI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CONFORMI ALLE NORME ISO 14001, EMAS, SA8000

La Camera di Commercio di Ravenna promuove con un contributo fino a 5.000 Euro per l’adozione, da parte delle imprese della provincia di Ravenna, di sistemi di gestione ambientale, di responsabilità sociale o di certificazione di prodotto.

Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spese:

  • spese di formazione del personale;
  • spese di consulenza;
  • spese per la certificazione, registrazione o relative al rilascio della concessione del marchio ecologico

 

  • CCIAA DI PARMA – CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER L’INTRODUZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

Allo scopo di incentivare investimenti finalizzati a stimolare processi di innovazione organizzativa all’interno delle PMI locali, la Camera di Commercio di Parma riconosce contributi a fondo perduto pari massimo a 15.000 Euro alle imprese agricole, industriali, artigiane, commerciali/turistiche e di servizi, che decidono di adottare sistemi di gestione per la qualità, di gestione ambientale, di gestione della sicurezza e salute dei lavoratori e di gestione della responsabilità sociale.

Sono ammesse al contributo camerale le spese relative a:

  • consulenze specialistiche esterne;
  • formazione interna del personale, finalizzata al conseguimento della certificazione, per un costo pari al 10% del contributo massimo erogabile;
  • registrazione dell’impresa presso il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit- SezioneEMAS;
  • rilascio della certificazione

 

  •  CCIAA DI PAVIA – CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ AMBIENTALE E CERTIFICAZIONI VOLONTARIE DI PRODOTTO

Al fine di migliorare l’efficienza, la competitività e l’impatto ambientale delle micro, piccole e medie imprese della Provincia, la Camera di Commercio di Pavia concede  contributi sino ad un importo massimo di 4.000 Euro per investimenti volti alla:

–          realizzazione per la prima volta di un sistema di gestione della qualità, ambientale, della sicurezza o per la responsabilità etica e sociale;

–          conseguimento per la prima volta una certificazione, un marchio o un sistema di etichettatura dei prodotti e servizi idonei ad assicurarne la conformità ai requisiti stabiliti da norme tecniche (certificazione esclusivamente volontaria).

Sono ammissibili a le spese dirette sostenute relativamente a:

a) consulenze e servizi connessi alla realizzazione dei “sistemi”;

b) acquisto di norme e specifiche tecniche;

c) costi di formazione per la qualificazione di figure professionali interne che interagiscono con il sistema realizzato;

d) costi per il rilascio delle certificazioni o marchi ottenuti.

 

OPPORTUNITÀ  A LIVELLO NAZIONALE

  • BANDO INAIL

L’INAIL con cadenza ciclica annuale, pubblica un bando che mette a disposizione delle PMI italiane contributi a fondo perduto fino ad un massimo 100.000 Euro (indicativamente), per investimenti volti a:

  1. Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori:
  • Ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro;
  • Installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature;
  • Modifiche del layout produttivo
  • Interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio (quali, ad esempio.: esposizione ad agenti biologici, sostanze pericolose, agenti chimici, cancerogeni (amianto) e mutageni, agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti / non ionizzanti, radiazioni ottiche artificiali), movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti, ecc.)
  1. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale:
  • Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) di settore previsti da accordi INAIL- Parti Sociali
  • Adozione ed eventuale certificazione di un SGSL
  • Adozione di un modello organizzativo e gestionale ex D.Lgs 231/01 (per i soli reati di cui all’art 300 del d.lgs 81/08 e smi)
  • Adozione di un sistema certificato SA 8000

Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente

 

  • RECUPERO DEL 20% DELLE SPESE EFFETTUATE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI  FOTOVOLTAICI

Grazie al nuovo Decreto Legge recentemente emanato dal Governo Monti sulle fonti rinnovabili è data la possibilità, alle imprese che hanno installato degli impianti fotovoltaici tra il 2010 e il 2011, di recuperare in automatico fino al 20% del costo dell’impianto (a titolo puramente esemplificativo: impianto fotovoltaico di 200 Kwp costo Euro 500.000, recupero Euro 100.000).

Il Decreto Legge garantisce la possibilità di scontare immediatamente le spese effettuate per la realizzazione andando a ridurre direttamente in UNICO, tramite gli F24, le tasse da pagare.

Premio Club EMAS Veneto per il migliore obiettivo ambientale

Al fine di dare visibilità alle Organizzazioni certificate UNI EN ISO 14001 della Regione Veneto e di incentivare il percorso di adesione alla registrazione EMAS, il Club Emas Veneto ha istituito per l’anno 2012 il “2° Premio  Club Emas Veneto”, per premiare l’organizzazione che presenterà il migliore obiettivo ambientale.

La partecipazione è  riservata a tutte le Organizzazioni, siano esse aziende private o enti pubblici, in possesso della certificazione UNI EN ISO 14001/2004 ed aventi almeno un sito operante all’interno della Regione Veneto.

Al vincitore verrà data la possibilità di partecipare gratuitamente ad una giornata formativa su temi ambientali.
A tutti i partecipanti verrà erogata una giornata gratuita di introduzione sui temi ISO 14064 e ISO 150001/EN 16001 organizzata dal TUV.

Leggi il regolamento del Premio

Scarica la scheda di partecipazione

Scarica il depliant informativo

 

CHI È IL CLUB EMAS VENETO

Il Club EMAS Veneto (CEV) è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità culturali, scientifiche e di promozione in campo ambientale ed ha, in particolare, lo scopo di promuovere la cultura di una nuova dinamica di relazioni tra settore pubblico e privato e incentivare la diffusione del regolamento EMAS all’interno della Regione Veneto. Possono aderirvi tutte le organizzazioni venete che attuano un sistema di gestione ambientale secondo il regolamento EMAS.

Per informazioni:

info@clubemasveneto.it

www.clubemasveneto.it

 

 


Bando contributi a fondo perduto per ISO 14001 e EMAS

Il Ministero dell’Ambiente ha disposto un importante stanziamento per l’erogazione di contributi a fondo perduto per le Piccole Medie Imprese (PMI) che abbiano ottenuto una certificazione ambientale secondo lo standard ISO 14001 oppure la registrazione EMAS. (decreto n° 313 del 26/04/2012,  Gazzetta Ufficiale n° 123 del 28/05/2012 – Serie Generale).

Il contributo, che può raggiungere un massimo di 30.000 euro per impresa,  vale per le aziende che abbiano attenuto la certificazione o la registrazione dal 6 ottobre 2003 in poi e sarà erogabile fino ad esaurimento dei fondi a disposizione.

BENEFICIARI:

PMI regolarmente iscritte al registro della Camera di Commercio alla data di pubblicazione del bando e che svolgano la loro attività nei seguenti settori:

  •  C Estrazione di minerali;
  •  D Attività manifatturiere;
  •  E Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua;
  •  F Costruzioni;
  •  H 55.1 Alberghi;
  •  O 90 Smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque di scarico e simili.

 DEFINIZIONE DI PMI:

Si tratta di

  • microimprese, piccole imprese e medie imprese
  • che occupano meno di 250 persone
  • con fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro

INTERVENTI FINANZIABILI:

Servizi reali di consulenza ed assistenza a favore delle PMI per:

1) la verifica e la registrazione dell’Organizzazione ai sensi del Regolamento 761/2001/ CE (EMAS);

2) la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norma internazionale UNI EN ISO 14001;

3) la verifica e la registrazione EMAS di Organizzazioni già certificate ai sensi della norma internazionale UNI EN ISO 14001/96.

SPESE AMMISSIBILI:

a) per consulenza qualificata finalizzata alla definizione/progettazione del Sistema di Gestione Ambientale;

b) per l’ente di verifica e/o di certificazione;

c) per la realizzazione delle indagini finalizzate all’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE (a titolo di esempio: analisi delle emissioni, analisi degli scarichi, carotaggi, analisi fonometriche).

d) per la formazione specifica, sia per gli addetti dell’impresa sia per il Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale della stessa;

e) per la comunicazione ambientale: diffusione della politica/dichiarazione ambientale (in caso di EMAS), comunicazioni con le Istituzioni, la comunità locale e le realtà produttive relativamente esclusivamente al riconoscimento ottenuto, realizzazione di un’area ambientale del sito internet.

SPESE ESCLUSE:

  • le spese relative a misurazioni, misure, analisi, interventi, provvedimenti correttivi che servano a dimostrare o conseguire il rispetto degli obblighi di legge;
  • le spese per l’acquisto e/o l’ammodernamento di macchinari per il monitoraggio ambientale.
  • le spese inerenti alle attività di mantenimento della certificazione/registrazione .

TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE

 Contributi in conto capitale (rimborso delle spese sostenute).

Per le piccole imprese:

  • per la tipologia di intervento 1): contributo pari all’80% della spesa ritenuta ammissibile.  Soglia massima di 15.000 euro;
  • per la tipologia di intervento 2): contributo pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. Soglia massima di  7.500 euro;
  • per la tipologia di intervento 3): contributo pari all’80% della spesa ritenuta ammissibile per l’ottenimento della registrazione EMAS. Soglia massima di 7.500 euro.

Per le medie imprese:

  • per la tipologia di intervento 1): contributo pari al 75% della spesa ritenuta ammissibile. Soglia massima di 30.000 euro;
  • per la tipologia di intervento 2): contributo pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. Soglia massima di 16.000 euro;
  • per la tipologia di intervento 3): contributo pari al 75% della spesa ritenuta ammissibile. Soglia massima di 7.500 euro.

Novatech Srl è disponibile a supportare le PMI certificate che volessero inoltrare al Ministero la richiesta di finanziamento a fondo perduto.

Per informazioni:
049 8936673
consulenza@novatech-srl.it
LinkedIn