Il primo febbraio entra in vigore il Regolamento (UE) 2019/1148 – che abroga il precedente Reg. (UE) 98/2013 – relativo all’immissione sul mercato di precursori di esplosivi ovvero di sostanze o miscele che potrebbero essere impropriamente utilizzate per la fabbricazione illecita di esplosivi.
Il regolamento prevede:
I precursori degli esplosivi soggetti a restrizione sono:
I precursori degli esplosivi soggetti a segnalazione sono:
Tra le sanzioni previste per le violazioni degli obblighi disciplinati: arresto fino a 18 mesi e ammende fino a 1.000 €.
Il primo gennaio 2021 è entrato in vigore l’obbligo di inviare la notifica UFI (Unique Formula Identifier) all’Agenzia Europea delle sostanze Chimiche (ECHA) per le miscele pericolose immesse sul mercato destinate ad uso professionale e da parte dei consumatori.
Le miscele notificate dovranno avere sull’etichetta un codice identificativo della miscela, codice UFI – Unique Formula Identifier (codice alfanumerico di 16 caratteri e il corrispondente codice a barre).
Dal codice UFI i centri antiveleni potranno ottenere alle informazioni necessarie sulla composizione della miscela per poter intervenire in caso di emergenza.
La notifica UFI sostituisce la notifica all’Istituto Superiore di Sanità in vigore fino al 31 dicembre 2020.
La data di decorrenza dell’obbligo di effettuare la notifica UFI dipende dalla destinazione d’uso della miscela:
In questi ultimi casi devono essere notificate entro le scadenze sopra indicate in dipendenza dell’uso.
Per ogni ulteriore informazione contatta il nostro servizio di consulenza per le sostanze pericolose.
Il D. Lgs n. 116/2020 ha introdotto l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi.
Le aziende che immettono sul mercato imballaggi o prodotti imballati devono apporre sugli stessi le simbologie richieste dal suddetto decreto.
Da sottolineare che il Decreto Milleproroghe di fine anno ha parzialmente rinviato, fino al 31 dicembre 2021, l’obbligo con riferimento ad una parte dei simboli da apporre.
Ad oggi, quindi, l’obbligo sussiste per quanto riguarda i simboli che rappresentano il materiale di cui l’imballo è costituito (secondo le disposizioni della Decisione UE n. 129/97) mentre l’obbligo di fornire al consumatore le indicazioni sulla corretta frazione della raccolta differenziata ove conferire gli imballaggi è stato oggetto di rinvio.
Il CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi – ha dato luogo ad una consultazione pubblica delle proprie Linee Guida per l’etichettatura ambientale degli imballaggi che sono state definitivamente riviste e rese pubbliche nel mese di gennaio 2021.
Le linee guida forniscono numerosi chiarimenti in merito agli obblighi di etichettatura anche se molti dubbi non sono del tutto risolti e restano da chiarire, rendendo il tema di difficile approccio per molte aziende.
Leggi le Linee Guida CONAI per l’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi.
Se hai ancora dubbi sui simboli obbligatori da apporre sui tuoi imballaggi, contatta il nostro servizio di consulenza CONAI e imballaggi.
Non sei riuscito ad accedere allo sportello ministeriale per il rimborso del bonus mobilità?
Il Ministero dell’Ambiente ha aperto una nuova finestra per l’inserimento delle domande di rimborso: a partire dal 14 gennaio 2021 e fino al 15 febbraio 2021.
Gli acquisti di beni e servizi incentivati dal Programma Sperimentale Buono mobilità ( biciclette, biciclette a pedalata assistita, veicoli per la mobilità a propulsione prevalentemente elettrica ) nel periodo compreso tra il 4 maggio 2020 e il 2 novembre 2020, può richiedere il rimborso.
Ovviamente si deve essere in possesso dei documenti attestanti l’acquisto (fattura o scontrino) e non aver già fruito del beneficio.
I rimborsi saranno erogati a partire dal 15 febbraio 2021.
Newsletter di aggiornamento ambientale – n. 1 gennaio 2021
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
APPROFONDIMENTI
Con Direttiva della Commissione Europea n. 2020/1833 del 2 ottobre 2020 vengono modificati gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio con riferimento all’adeguamento al progresso scientifico e tecnico delle disposizioni stabilite in accordi internazionali sul trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia o per vie navigabili interne.
Vengono di conseguenza adeguati gli allegati delle direttive ADR, ADN e RID ivi richiamati con effetto dal 1 gennaio 2021.
Gli strati membri dovranno adottare le relative modifiche alle disposizioni nazionali entro il 30 giugno 2021.
Leggi la Direttiva delegata (UE) 2020/1833 della Commissione del 2 ottobre 2020 che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’adeguamento al progresso scientifico e tecnico (Testo rilevante ai fini del SEE).
Conosci il nostro servizio di consulenza per il trasporto di merci pericolose? Contattaci per ogni informazione in merito.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con Delibera n. 4 del 22 dicembre 2020, fornisce i primi chiarimenti in merito alla validità delle autorizzazioni al trasporto di rifiuti conseguenti alla riforma del testo unico ambientale apportate dal D. Lgs. n. 116/2020 (leggi articolo).
I soggetti iscritti nella categoria 2-bis, trasporto conto proprio di rifiuti speciali, e categoria 4, trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, possono continuare a trasportare quei rifiuti che sono divenuti urbani a seguito della suddetta riforma.
Si tratta dei rifiuti non pericolosi elencate nell’allegato L-quater e derivanti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies, (allegati alla parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152).
Leggi il testo della Delibera n. 4/2020
Contattaci per ogni dubbio o informazione in merito all’iscrizione e alle pratiche dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e all’incarico di Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti.
CONAI:
Dal 1° gennaio 2021 variano i contributi ambientali CONAI su tre tipologie di materiali di imballaggio:
Consulta i nostri esperti in materia di CONAI, contattaci
GAZZETTA UFFICIALE
GU Serie Generale n.300 del 03-12-2020
LEGGE 27 novembre 2020, n. 159
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita’ operativa del sistema di allerta COVID, nonche’ per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.
BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE VENETO
BURV n. 193 del 15/12/2020
Deliberazione Giunta Regionale n. 1611 del 24 novembre 2020
Pagamento del tributo speciale per il conferimento in discarica in misura ridotta per le
Amministrazioni comunali che raggiungono precisi obiettivi di raccolta differenziata ai
sensi dell’art. 39, commi 4 e 4-bis della L.R. n. 3/2000. Certificazione della percentuale di
raccolta differenziata (RD) relativa all’anno 2020 ai fini del pagamento del tributo
speciale per il deposito in discarica.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1688 del 09 dicembre 2020
Ulteriore stanziamento di risorse per i bandi approvati con DGR n. 1419 del
02.10.2018 e con DGR n. 247 del 03.03.2020 relative al “Programma regionale 2018-
2019-2020” per la concessione di contributi per la rottamazione di veicoli inquinanti e
sostituzione con veicoli a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione, in
conformità agli impegni assunti con il “Nuovo Accordo di Programma per l’adozione
coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino
padano” – DGR n. 836/2017.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1689 del 09 dicembre 2020
Utilizzo dei fondi derivanti dal trasferimento di competenze di cui al D.Lgs. 31 Marzo
1998, n. 112 a sostegno di attività nel campo della tutela ambientale. Iniziative di natura
ambientale a tutela del territorio.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1718 del 15 dicembre 2020
Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 – articolo 5, comma 4. D.C.R. 15.06.2006,
n. 76. “Programma regionale per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da avviare in
discarica” – Aggiornamento relativo allo stato di attuazione – Annualità 2016, 2017 e
2018
GAZZETTA UFFICIALE UNIONE EUROPEA
GUUE L 428 del 18.12.2020
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/2151 DELLA COMMISSIONE del 17 dicembre 2020
che reca disposizioni relative alle specifiche di marcatura armonizzate per i prodotti di plastica
monouso elencati nella parte D dell’allegato della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e
del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente
GUUE L 408 del 4.12.2020
Direttiva delegata (UE) 2020/1833 della Commissione del 2 ottobre 2020 che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’adeguamento al progresso scientifico e tecnico (Testo rilevante ai fini del SEE)