“Ribaltone” nel settore dello spurgo delle fognature e fosse settiche: il produttore del rifiuto è sempre il soggetto che effettua l’attività di spurgo o pulizia manutentiva.
Avevamo evidenziato in questo articolo come fosse prevista dalla normativa una diversa attribuzione della titolarità del rifiuto derivante dalle attività di;
Ora interviene il decreto semplificazioni (legge 29.07.2021 n° 108 di conversione del D.L. n° 77/2021 che all’articolo 35) con una effettiva “semplificazione” ovvero: lo spurghista diviene sempre il produttore del rifiuto.
Non vi saranno più, pertanto, FIR con indicazione del produttore il condominio, l’edificio, il proprietario dello stabile.
Inoltre, viene data l’importante concessione allo spurghista di considerare tali rifiuti in deposito temporaneo presso la propria sede, fino a conferimento in impianto e di utilizzare un unico documento di trasporto per automezzo e percorso di raccolta di tali tipologie di rifiuti (tale documento dovrà essere meglio definito dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali).
Resta ferma la necessità per tali operatori di iscriversi nella categoria 4 dell’A.N.G.A. per il trasporto di rifiuti non pericolosi nonchè all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di cui all’articolo 1 della legge 6 giugno 1974, n. 298».
LEGGE 29 luglio 2021, n. 108
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (GU Serie Generale n. 181 del 30-07-2021 – Suppl. Ordinario n. 26)
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
APPROFONDIMENTI
Dal 1 gennaio 2022, in arrivo ulteriori riduzioni sul Contributo Ambientale CONAI per quattro categorie di imballaggi.
Dopo la riduzione del contributo ambientale sugli imballaggi in carta, CONAI annuncia ulteriori riduzioni su quattro tipologie di materiali di imballaggio, a partire dal prossimo anno: acciaio, alluminio, vetro, plastica.
Il valore del CAC per l’acciaio scenderà da 18 €/tonnellata a 12 €/tonnellata.
Il valore del CAC per l’alluminio si ridurrà da 15 €/tonnellata a 10 €/tonnellata.
Il valore del CAC per il vetro scenderà da 37 €/tonnellata a 33 €/tonnellata.
Per la plastica è prevista l’introduzione di una ulteriore fascia contributiva (la nuova A2)
Le riduzioni avranno effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni, sempre a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in €) diminuiranno conseguentemente da 0,20 a 0,19% per i prodotti alimentari imballati e da 0,10 a 0,09% per i prodotti non alimentari imballati.
Il contributo mediante il calcolo forfettario sul peso dei soli imballaggi (tara) delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) scenderà dagli attuali 101 a 99 €/tonnellata.
Per ogni dubbio sulle tematiche CONAI, consulta il nostro servizio di professionisti esperti.
CONAI:
GAZZETTA UFFICIALE
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
COMUNICATO
Comunicato relativo al decreto 9 agosto 2021, recante l’approvazione delle linee guida sulla classificazione dei rifiuti.
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
E’ stata approvata nel mese di agosto una versione aggiornata delle Linee Guida per la Classificazione dei rifiuti, redatte dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) – ente che svolge compiti fondamentali di attività ispettive nell’ambito delle funzioni di controllo ambientale, monitoraggio dello stato dell’ambiente – e che costituiranno riferimento tecnico ufficiale da utilizzare ai fini delle attività di competenza della pubblica amministrazione.
Le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti erano già state redatte ed approvate con delibera del Consiglio SNPA n. 61/2019 del 27 novembre e pubblicate come Linee guida SNPA n. 24/2020.
Nelle premesse contenute nel documento viene così evidenziata la necessità di un aggiornamento: “per tener conto delle modifiche intervenute nella normativa nazionale si è reso necessario procedere ad un aggiornamento delle Linee guida. Unitamente all’aggiornamento dei riferimenti normativi sono state apportate limitate modifiche ed integrazioni finalizzate a rispondere ad alcune richieste di chiarimento formulate dagli operatori nella fase di applicazione delle Linee guida, senza alterare in alcun modo la struttura complessiva delle stesse.”
Ecco il testo completo delle Linee Guida per la classificazione dei rifiuti di SNPA.
In allegato alle Linee Guida è stato approvato, e ne fa parte integrante, il sottoparagrafo “3.5.9 Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico/meccanico-biologico dei rifiuti urbani indifferenziati “
A seguito delle modifiche alla definizione di rifiuti speciali ed urbani introdotte dal D. Lgs. n. 116/2020, si era creata una situazione di impasse normativa con riferimento alla possibilità di trasporto dei rifiuti urbani (ex assimilati) derivanti dalle attività produttive con le iscrizioni nelle categorie 2-bis e 4 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Ora l’Albo interviene con Delibera n. 7 del 28 luglio 2021, chiarendo quanto segue:
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
APPROFONDIMENTI
GAZZETTA UFFICIALE
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 17 giugno 2021
Criteri ambientali minimi per l’acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada.
MINISTERO DELL’INTERNO
COMUNICATO
Avviso relativo al decreto 24 giugno 2021, concernente il riparto del fondo di cui all’articolo 6, comma 1, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, finalizzato alla concessione da parte dei comuni di una riduzione della TARI, o della TARI corrispettivo, ad alcune categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attivita’ in relazione al perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 25 giugno 2021
Modalita’ di funzionamento degli Osservatori ambientali.
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 30 giugno 2021
Adozione dei criteri ambientali minimi per forniture e noleggio di prodotti tessili, ivi inclusi mascherine filtranti, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale nonche’ servizio integrato di ritiro, restyling e finissaggio dei prodotti tessili.
GU Serie Generale n.168 del 15-07-2021
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
COMUNICATO
Deliberazione dell’Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 3 giugno 2021.
BURV
Bur n. 90 del 09 luglio 2021
DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AMBIENTE n. 556 del 28 giugno 2021
Bando 2021 per la concessione di contributi per la rottamazione di autoveicoli con contestuale acquisto di mezzi a basso impatto ambientale. Integrazione elenco Comuni di cui all’allegato B della DGR n. 491 del 20.04.2021.