fbpx

Archivio degli autori eva

Norme pubblicate nel mese di luglio 2012

GAZZETTA UFFICIALE UNIONE EUROPEA

  •  GUUE n. 197 del 24-7-2012

DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2012
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012
sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE del Consiglio

  •  GUUE n. 179 del 11-7-2012
 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.

SEVESO: in arrivo la direttiva III per gli incidenti rilevanti da sostanze pericolose

L’Unione Europea ha prodotto il terzo aggiornamento della direttiva diretta al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.  Si tratta della direttiva 2012/18/UE denominata Seveso III – nome attribuito a seguito del grave incidente occorso nel 1976 nel Comune di Seveso.

La direttiva fa seguito alle precedenti direttive 82/501/CEE (“Seveso”) e 96/82/CE (“Seveso II”).

Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea lo scorso 24 luglio, la nuova direttiva abroga e sostituisce la precedente direttiva del 1996, che attualmente interessa circa 10.000 stabilimenti industriali europei.
La disciplina si applica agli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose in quantità pari o superiori a determinate soglie.

Gli stati membri sono chiamati a recepire i contenuti della nuova direttiva entro il 31 maggio 2015.

In Italia la normativa attualmente di riferimento è il D. lgs. n. 334/1999, di recepimento della direttiva 96/82/CE.

La necessita di questa nuova “versione” della direttiva è scaturita dalla nuova classificazione delle sostanze pericolose e delle miscele (regolamento 1272/2008/Ce, c.d. regolamento CLP).

Leggi la DIRETTIVA SEVESO III

 

 

RAEE: dal 13 agosto una nuova direttiva UE

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 24 luglio la nuova direttiva 2012/19/Ue sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 13 agosto, prevede un tempo di adeguamento fino al 14 febbraio 2014 per gli stati membri che dovranno recepire nei propri ordinamenti interni i contenuti della Direttiva.

Tra le principali novità introdotte:

  • ridefinizione del campo di applicazione
  • nuovi, aumentati obiettivi di raccolta, recupero e riciclaggio
  • allargamento del campo di applicazione del ritiro obbligatorio da parte dei grandi rivenditori di “Aee” (principio dell’uno contro uno)
  • introduzione del ritiro “uno contro zero” per i RAEE di piccole dimensioni: obbligo di ritiro gratuito dei piccoli elettrodomestici anche senza l’acquisto di una nuova AEE equivalente.

In Italia la vigente disciplina è costituita dal D. Lgs n. 151/2005 che dovrà essere sostituito da un nuovo provvedimento conforme a quanto previsto dalla nuova direttiva.

Leggi la nuova direttiva RAEE n. 2012/19/UE

 

Contributi alle imprese dalla CCIAA di Venezia

La Camera di Commercio di Venezia ha attivato due bandi di finanziamento a sostegno delle imprese della provincia di Venezia su interventi legati a misure di prevenzione antisismica e si Sicurezza e Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro, certificazione, misurazione d’impatto ambientale ed interventi sull’efficienza energetica dell’attività d’impresa.

Bando per la Prevenzione Antisismica e la Sicurezza e Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro

Dal 10 luglio al 31 dicembre 2012, è possibile partecipare all’erogazione di contributi a fondo perduto per la prevenzione antisismica e la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

È previsto un contributo pari all’80% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 5.000,00 per impresa.

Leggi tutti i dettagli del bando

 

Bando Green economy 2012
Dal 1 luglio al 16 novembre 2012, è possibile presentare le istanze di partecipazione  ad un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto, a sostegno di iniziative riconducibili ai seguenti macro-settori di investimento:
A. certificazione, misurazione d’impatto ambientale ed interventi sull’efficienza energetica dell’attività d’impresa;
B. riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nel settore turistico – ricettivo e innovazione nei servizi di restauro dei beni culturali;
C. riconversione di aree post-industriali ed efficientamento energetico di strutture produttive.
Leggi tutti i dettagli del bando

Scadenze ambientali di agosto 2012

Scadenze di AGOSTO 2012

  • 20 agosto –  Dichiarazione mensile CONAI (mod. 6.1; 6.2; 6.3; 6.10)

L’Italia è al top in Europa per riciclo di carta e cartone

3 milioni di tonnellate di carta e cartone dalla raccolta differenziata

50,6 kg pro capite di media nazionale

478 milioni di euro di benefici economici grazie al riciclo

248 discariche non costruite dal 1999 al 2011 grazie all’implementazione della raccolta differenziata.

Siamo bravi!

Questa volta è proprio il caso di dirlo: gli italiani sono i leader europei della raccolta differenziata dei rifiuti urbani di carta e cartone con risultati che fanno invidia ai nostri vicini di casa.

Questi i dati emersi dal XVII Rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone diffuso da Comieco, Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica.

Un fenomeno che nel 2011 resta stabile nonostante il calo dei consumi e dei rifiuti urbani, stimato intorno al 2,5 per cento. L’Italia è sopra la media europea nel tasso di riciclo, ovvero la quantità percentuale di imballaggi immessi al consumo recuperati e riciclati, con la quota di nove imballaggi su dieci.

Così commenta questi risultati il direttore generale  di Comieco , Carlo Montalbetti: “Grazie all’impegno delle famiglie, delle imprese e dei Comuni italiani, la marcia della raccolta differenziata di carta e cartone prosegue senza pause ma un recente studio ha rilevato come esista ancora almeno 1 milione di tonnellate di materiale cellulosico che attualmente finisce nell’indifferenziato. Recuperando anche questo materiale si incrementerebbe ulteriormente il tasso di raccolta differenziata di almeno il 3 per cento”

La classifica delle Regioni più virtuose

  1. Emilia Romagna
85,8 kg/abitante
  1. Trentino Alto Adige
83,3 kg/abitante
  1. Toscana
79,3 kg/abitante
  1. Valle d’Aosta
76,5 kg/abitante
  1. Piemonte
74,6 kg/abitante
  1. Veneto
60,8 kg/abitante

(fonte: www.comieco.org)

Leggi il rapporto completo

 

 

SISTRI: per ora nessun rimborso.

Com’è noto, con l’approvazione del c.d. decreto sviluppo, il SISTRI è stato sospeso in attesa delle verifiche amministrative e funzionali che ne attestino l’effettiva funzionalità al fine dell’eventuale avvio operativo previsto non prima del prossimo 30 giugno 2013.

Il SISTRI non è stato quindi tecnicamente soppresso, pertanto il Ministero dell’Ambiente nega alle aziende il rimborso dei contributi versati, come richiesto dal mondo imprenditoriale.

Il sottosegretario all’Ambiente, Tullio Fanelli, ha spiegato che il rimborso dei contributi pagati dalle aziende è «una questione rilevante che potrà essere composta solo se si procederà alla sospensione del SISTRI e se gli esiti dei controlli daranno la rinuncia definitiva al sistema si disciplinerà la restituzione dei versamenti».

 

 

CONAI: riduzioni dal 1 ottobre 2012

Il Consiglio di Amministrazione del CONAI ha deliberato delle riduzioni dei contributi ambientali sugli imballaggi di diverse tipologie di materiale.

A partire dal 1 ottobre 2012 verranno applicate le seguenti diminuzioni dei contributi:

  • l’acciaio passerà dagli attuali 31,00 Euro/ton a 26,00 Euro/ton
  • la carta da 14,00 Euro/ton a 10,00 Euro/ton
  • la plastica da 120,00 Euro/ton a 110 Euro/ton

Così viene commentata da CONAI la notizia:

“Si tratta di un importante segnale per le imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi, nell’attuale difficile contesto economico” ha dichiarato il Presidente CONAI Roberto De Santis. La flessibilità nell’adeguamento del Contributo Ambientale ben rappresenta la validità del modello CONAI che garantisce il raggiungimento degli obiettivi ambientali di recupero/riciclo e nel contempo risponde alle esigenze delle imprese consorziate. Grazie al Sistema Consortile che ha sostenuto e dato impulso alla valorizzazione dei materiali di imballaggio provenienti dalla raccolta urbana, oggi in Italia 3 imballaggi su 4 vengono recuperati, erano 1 su 3 nel 1998. Negli ultimi 15 anni, infatti, è completamente cambiato lo scenario del recupero: nel 1998  veniva valorizzato solo il 33,2% degli imballaggi immessi al consumo, oggi ne viene recuperato il 75%”. (fonte: www.conai.org)

Regolamento 618/2012 – Terzo ATP del Regolamento CLP

È stato pubblicato il terzo adeguamento al progresso tecnico e scientifico del Regolamento n.1272/2008 (CLP), Regolamento n. 618/2012. Tale Regolamento modifica le tabelle 3.1 e 3.2 presenti dell’allegato VI, parte 3 del Regolamento CLP, introducendo la classificazione armonizzata per 11 nuove sostanze e modificando la classificazione per 5 sostanze già presenti.

Regolamento n.618/2012

Le classificazioni modificate riguardano:

n. CAS                 Identificazione
13775-53-6      trisodium hexafluoroaluminate
110-80-5            2-ethoxyethanol
109-99-9            tetrahydrofuran
3878-19-1         fuberidazole (ISO)
110-05-4            di-ter-butyl peroxide

Le nuove classificazioni riguardano:

n. CAS                 Identificazione
13674-87-8      tris[2-chloro-1-chloromethyl)ethyl]phoshate
22398-80-7      indium phoshide
25155-23-1       trixylyl phosphate
26523-78-4      tri(nonyphenyl) phosphite
75980-60-8     diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide
25637-99-4     hexabromocyclododecane
3194-55-6        1,2,5,6,9,10-hexabromocyclododecane
71751-51-2      abamectin (ISO)
65195-55-3      avermectin B1a
57960-19-7     acequinocyl (ISO)
98-73-7             4-tert-butylbenzoic acid
129-73-7          leucomalachite greed
67129-08-2     metazachlor (ISO)

Aggiornamento emissioni in atmosfera: importanti precisazioni.

In occasione della imminente scadenza legata all’aggiornamento delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, da presentarsi entro il 31 luglio 2012 (vedi notizia)  la Provincia di Padova ha pubblicato in questi giorni una circolare con delle importanti precisazioni che coinvolgono diverse attività produttive.

In particolare è stato chiarito che rientrano nell’obbligo di autorizzazione anche le linee di trattamento fanghi di impianti di trattamento di acque reflue.

Le aziende che sono dotate di un depuratore devono quindi provvedere ad autorizzare le emissioni provenienti dalla linea di trattamento fanghi.
Nel documento della Provincia si fa riferimento ad una autorizzazione di carattere generale di prossima emanazione che ricomprenderà  queste casistiche;  in mancanza di pubblicazione tempestiva della autorizzazione generale da parte della Provincia dovrà comunque essere presentata una richiesta di autorizzazione entro la scadenza del 31 luglio.

Per ciascuna delle casistiche indicate nella circolare va fatto riferimento alle scadenze previste nella tabella ivi allegata.

Leggi la circolare della Provincia di Padova.

 

 

LinkedIn