A far data dal 1 gennaio 2019, entrerà in vigore la versione aggiornata dell’Accordo Europeo sul trasporto di merci pericolose su strada: ADR 2019.
Il testo degli allegati tecnici A e B dell’Accordo viene regolarmente assoggettato a revisione biennale ad opera del gruppo di lavoro per il trasporto delle merci pericolose della Commissione Economica per l’Europa (UNECE).
Le disposizioni aggiornate saranno pienamente operative, dopo il semestre transitorio, a far data dal 1 luglio 2019.
Riportiamo qui di seguito un sintetico riassunto che elenca le novità e le modifiche apportate al testo dell’Accordo.
I nostri consulenti esperti restano a disposizione per ogni approfondimento sui temi del trasporto di merci e rifiuti pericolosi:
tel. 049 893 6673
info@novatech-srl.it
Capitolo 1.1 Esenzioni
Capitolo 1.2 Definizioni
Capitolo 1.8 Misure di controllo e altre misure di supporto per l’osservanza delle disposizioni di sicurezza
Capitolo 1.10 Disposizioni riguardanti la sicurezza
Capitolo 2.1 Principi generali di classificazione
Capitolo 2.2 Disposizioni particolari per le diverse classi
Capitolo 3.2 Lista delle merci pericolose
Capitolo 3.3 Disposizioni speciali applicabili ad alcune materie ed oggetti
Principali modifiche alle disposizioni speciali:
Capitolo 4.1 Utilizzazione di imballaggi
Capitolo 5.2 Marcatura ed etichettatura
Capitolo 5.3 Placcatura e marcatura
Capitolo 5.4 Documentazione
Capitolo 7.1 Disposizioni generali e disposizioni speciali relative alla regolazione della temperatura
Capitolo 7.3 Disposizioni relative al trasporto alla rinfusa
Capitolo 7.5 Disposizioni relative al carico, allo scarico e alla movimentazione
Newsletter di aggiornamento ambientale – n. 10 ottobre 2018
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE VENETO
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE n. 108 del 01 agosto 2018
Relazione finale, in esecuzione del mandato conferito alla Commissione d’inchiesta per le acque inquinate del Veneto in relazione alla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). (Deliberazione del Consiglio regionale del Veneto n. 72 del 15 maggio 2017).
DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AMBIENTE n. 305 del 23 luglio 2018
Concessione dei contributi, previsti dal Bando approvato con DGR n. 698 del 21 maggio 2018, a sostegno di interventi di adeguamento/manutenzione straordinaria di centri comunali di raccolta di rifiuti urbani. Impegno di spesa.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1305 del 10 settembre 2018
Pagamento del tributo speciale per il conferimento in discarica in misura ridotta per le Amministrazioni comunali che raggiungono precisi obiettivi di raccolta differenziata ai sensi dell’art. 39, commi 4 e 4-bis della L.R. n. 3/2000. Modifica della delibera di Giunta regionale n. 566 del 30.04.2018 di certificazione della percentuale di raccolta differenziata (RD) dell’anno 2017 ai fini del pagamento del tributo speciale per il deposito in discarica.
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Circolare n. 149 del 4 settembre 2018
Tempistiche notifica provvedimenti di cancellazione per mancato versamento dei diritti di iscrizione
Sono state pubblicate sul sito del SISTRI le versioni aggiornate delle seguenti guide e casi d’uso, ove viene illustrata la nuova funzionalità “archivio storico”:
www.sistri.it
Newsletter di aggiornamento ambientale – n. 9 settembre 2018
IN EVIDENZA
AGGIORNAMENTO NORMATIVO
SCADENZE DEL MESE
APPROFONDIMENTI
Il CONAI ha diffuso nel corso dell’estate un comunicato di riepilogo di tutte le modifiche al Contributo Ambientale sugli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro che avranno luogo a partire dal 1 gennaio 2019.
Per alcuni materiali, acciaio e alluminio, il contributo verrà ridotto. Per gli altri, sono stati deliberati degli aumenti che vengono motivati puntualmente nel documento citato.
Si riassumono così le modifiche che avranno effetto dal 1 gennaio 2019:
Comunicato CONAI su rimodulazione del contributo ambientale sugli imballaggi.
L’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale) ha messo a disposizione una nota esplicativa utile alla corretta attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 – Ecotossico nel processo di classificazione dei rifiuti pericolosi.
La nota da riferimento alla nuova definizione della caratteristica HP14 contenuta nel Reg. UE 2017/997 (leggi la nostra notizia)
Leggi la nota dell’ISPRA “Approccio Metologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 ‐ Ecotossico”
È disponibile nella sezione Manuali e Guide del sito di SISTRI (Sistema Informatico di Tracciabilità dei Rifiuti) la versione aggiornata della guida “Gestione Azienda”.
Leggi la Guida Gestione Azienda di SISTRI.