fbpx

Archivio per Categoria In Evidenza

Decreto Legge Ambiente: i contenuti.

E’ stato pubblicato il Decreto legge 17 ottobre 2024, n. 153, noto come decreto ambiente 2024, che introduce disposizioni con carattere di urgenza per la tutela ambientale.

Si tratta di un provvedimento di ampio respiro che coinvolge vari aspetti quali la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare  con riferimento alla cura e manutenzione del paesaggio e verde pubblico, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati (semplifica gli interventi nei cosiddetti “siti orfani”) e dissesto idrogeologico (prevenzione eventi siccitosi) ed infine, il rafforzamento del ruolo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

In dettaglio si evidenziano aggiornamenti nei seguenti ambiti:

  • in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali – art.1 (con modifiche al Testo unico Ambiente (TUA – D.Lgs. n.152/2006) – art.8 in particolare)
  • per la salvaguardia degli approvvigionamenti (con modifiche al decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135)
  • per la gestione della crisi idrica (con modifiche al TUA – art.74 e 77 in particolare)
  • per l’economia circolare – art.4 e 5 (istituisce il Comitato ministeriale competente e il Piano per la gestione integrata e circolare dei rifiuti e materiali della Liguria)
  • in materia di bonifica dei siti orfani – art.6 (deroghe alla disciplina del TUA previste all’art.242 del D.lgs. n.152/2006);
  • difesa del suolo – art.8 (obblighi soggetti contributori della piattaforma ReNDiS per il monitoraggio degli interventi)
  • contrasto del dissesto idrogeologico – art.9 (norme sulla Programmazione e finanziamento degli interventi affidati ai Commissari di Governo – modifiche al decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito).

 

Decreto Legge 17 ottobre 2024, n. 153  recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” (c.d. DL Ambiente).

RENTRI: scopri i nuovi modelli di registro e FIR.

A partire dal 4 novembre saranno scaricabili i nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico rifiuti e di formulario di trasporto dei rifiuti.

Vediamo in anteprima cosa ci aspetta!

Il nuovo modello di registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti.

Eccolo! Questo è il nuovo format di registro per i rifiuti a cui dovremo abituarci tra breve.

Per il produttore di rifiuti non sono molte le differenze rispetto al vecchio modello di registro.

In particolare, tra le novità, evidenziamo:

  • causale dell’operazione di carico e scarico (punti 3-4)
  • l’operazione di rettifica (punto 6)
  • la provenienza del rifiuto urbano o speciale (punto 9)

Il nuovo modello di formulario di trasporto rifiuti

Questo invece il nuovo modello di formulario di trasporto rifiuti (FIR).

Anche in questo documento ci sono alcune novità:

  • campo “registro NO” da utilizzare per i soggetti non obbligati alla tenuta del registro di carico/scarico
  • la sezione 5 da compilare in presenza di intermediario/commerciante di rifiuti
  • sezione 12: alcune novità legate alla causali di respingimento del rifiuti da compilare da parte del destinatario
  • al foglio 2 del FIR sono state aggiunte le nuove sezioni nei casi “trasporto parziale”, “trasbordo totale”, “sosta tecnica”, “secondo destinatario”
  • sono presenti ulteriori sezioni utilizzabili nel caso di trasporto intermodale dei rifiuti

 

All’interno del portale del RENTRI sono presenti le linee guida che spiegano dettagliatamente come compilare ciascun singolo campo dei nuovi modelli di registro e FIR.

Le puoi consultare e scaricare qui.

RENTRI: dal 4 novembre il nuovo registro rifiuti scaricabile.

Dal 4 novembre 2024 inizia una nuova era per la tenuta del registro di carico e scarico rifiuti.

Da tale data sarà possibile scaricare il nuovo format di registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti che dovrà essere utilizzato a partire dal 13 febbraio 2025.

Il nuovo modello di registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti

Le aziende che rientrano nel II° e III° scaglione dei soggetti obbligati all’iscrizione al RENTRI, sono tenute all’utilizzo del nuovo modello di registro cronologico in versione cartacea a partire dal 13 febbraio 2025.

Per agevolare una diluizione dei flussi delle aziende obbligate alla vidimazione di tale registro presso il sistema camerale, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stabilito la possibilità di accedere al portale RENTRI per scaricare il format di registro a partire dal 4 novembre 2024.

Da tale data, quindi, le aziende di cui sotto, dovranno accedere al portale, scaricare il nuovo format e stamparlo, provvedere alla vidimazione presso la CCIAA territorialmente competente, iniziare poi ad utilizzare il nuovo registro a partire dal giorno 13 febbraio 2025.
Da tale data il vecchio modello di registro di carico/scarico dei rifiuti non sarà più utilizzabile.

 

Il nuovo modello di Formulario di trasporto rifiuti (FIR)

Lo stesso passaggio intermedio, cioè il nuovo modello in versione cartacea, avverrà anche per il formulario di trasporto rifiuti (FIR) a partire dal 13 febbraio 2025.

Il FIR, che dovrà essere stampato e vidimato attraverso il sito del RENTRI, potrà essere emesso dal produttore oppure dal trasportatore con il nuovo modello in formato cartaceo a partire dal 13 febbraio 2025.

Tale modello cartaceo verrà utilizzato, per tutti i soggetti obbligati, fino al 13/02/2026, data dalla quale si utilizzeranno i FIR digitali.

 

www.rentri.gov.it

RENTRI: registro di carico e scarico a breve il format scaricabile.

Sul portale RENTRI sono state riportate alcune precisazioni relative alla stampa e vidimazione del registro cronologico di carico/scarico rifiuti relative ai soggetti obbligati all’iscrizione al RENTRI (in fondo alla pagina gli scaglioni di iscrizione).

Il vecchio registro di carico/scarico rifiuti va in pensione dal 13/02/2025.

Premesso che, per tutte le aziende obbligate alla tenuta del registro di carico/scarico, secondo la vigente normativa, il modello da utilizzare, a partire dal 13/02/2025, non sarà più quello attuale ma un nuovo format utilizzabile e/o scaricabile dal portale RENTRI.

Riepiloghiamo qui di seguito, per ciascuno scaglione di soggetti obbligati, le modalità di tenuta e le  scadenze che li riguardano.

Il registro per i soggetti del primo scaglione di aziende

I soggetti che rientrano nel primo gruppo di aziende obbligate all’iscrizione a RENTRI (periodo di iscrizione dal 15/12/2024 al 13/02/2025) e che dovranno tenere il registro di carico e scarico in formato digitale a partire dal 13/02/2025, non sono tenute alla stampa del registro su carta.
Il registro digitale dovrà, invece,  essere messo in conservazione sostitutiva secondo quanto previsto dalle norme dell’amministrazione digitale.

Potranno, invece, scaricare e vidimare digitalmente dal sito di RENTRI i FIR a partire dal 23/01/ 2025.

Il registro per i soggetti del secondo e terzo scaglione

I soggetti che rientrano nel secondo gruppo (obbligo di iscrizione dal 15/06/25 al 14/08/25) e terzo gruppo (obbligo di iscrizione dal 15/12/25 al 13/02/2026) di aziende obbligate, dovranno utilizzare il nuovo format di registro di carico e scarico a partire dal 13/02/2025, tenendolo in formato cartaceo e vidimato dalla CCIAA, fino al momento in cui sarà perfezionata la loro iscrizione a RENTRI (momento a partire dal quale dovranno tenere il registro in modalità digitale).

Il FIR sarà tenuto in formato cartaceo vidimato digitalmente e scaricato dal RENTRI a partire dal 23/01/2025.

Il formulario di trasporto rifiuti con il RENTRI

A partire dal 13 febbraio 2025 il formulario di identificazione dovrà essere stampato e vidimato digitalmente dal sito di RENTRI e dovrà essere utilizzato da parte di tutti gli operatori anche da quelli non obbligati all’iscrizione.
La funzionalità di stampa e vidimazione del formulario sarà disponibile a partire dal 23 gennaio 2025, fermo restando che fino al 12 febbraio 2025 si dovranno utilizzare i modelli di formulario attualmente in uso.

Come scaricare e vidimare il registro cronologico

Le imprese dovranno, quindi, accedere al portale RENTRI (www.rentri.gov.it), scaricare il modello di registro cronologico da stampare su carta e farlo vidimare presso la CCIAA (la vidimazione digitale sarà possibile, invece, a partire dal 23 gennaio 2025).

Per agevolare le imprese, il MASE ha reso noto in questi giorni che a partire dal 4 novembre 2024, sarà possibile accedere al portale per scaricare il format del registro cronologico di carico/scarico (da far vidimare e poi utilizzare dal 13 febbraio 2025).

Si attendono comunque maggiori informazioni sulle modalità di accesso e scarico del registro cronologico.

Portale RENTRI

Rendicontazione di sostenibilità: recepita la Direttiva Europea.

È stata recepita nel nostro ordinamento la Direttiva Europea 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità. Il 25/09/24 l’entrata in vigore.

Con D.Lgs. n. 125/2024, dello scorso 10 settembre è stata introdotta, a livello nazionale, la normativa europea sui doveri di informativa delle imprese sugli aspetti ESG (Environmental, Social, Governance).

Chi sono i soggetti obbligati alla rendicontazione di sostenibilità.

Nella platea dei soggetti obbligati rientrano:

  • società di capitali di grandi dimensioni, che superano almeno due dei seguenti criteri: 250 dipendenti (media nell’esercizio), 25 milioni € di attivo di stato patrimoniale, 50 milioni € di ricavi netti da vendite e prestazioni;
  • piccole e medie imprese quotate, che superano almeno due dei seguenti limiti: 10 dipendenti (media nell’esercizio), 450.000 € di attivo di stato patrimoniale, 900.000 € di ricavi netti da vendite e prestazioni;
  • qualsiasi ente creditizio e compagnia di assicurazione.

Quali sono i contenuti della rendicontazione di sostenibilità.

La rendicontazione di sostenibilità deve contenere le seguenti informazioni:

  • modello e strategia aziendale;
  • obiettivi dell’impresa inclusi, se del caso, quelli di riduzione delle emissioni di gas-serra e relativi progressi realizzati;
  • ruolo degli organi di amministrazione e controllo e rispettive competenze;
  • politiche dell’impresa;
  • sistemi di incentivi;
  • aspetti di dovuta diligenza;
  • principali rischi e modalità di gestione;
  • indicatori pertinenti per la comunicazione delle informazioni di cui a tutti i punti precedenti.

I criteri di rendicontazione e la pubblicazione.

Le imprese devono:

  • elaborare la rendicontazione di sostenibilità seguendo gli standard di rendicontazione europei elaborati da EFRAG (European Financial Reporting Advisory: ente di natura tecnica che si occupa dei principi contabili a livello internazionale)
  • sottoporla ad attestazione di conformità tramite un revisore appositamente incaricato, che può essere anche lo stesso soggetto incaricato della revisione legale del bilancio di esercizio.

La rendicontazione di sostenibilità e la relazione di attestazione della conformità seguono le modalità di pubblicità previste per il bilancio di esercizio e devono essere rese pubbliche attraverso il sito web aziendale.

GU Serie Generale n.212 del 10-09-2024

DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2024, n. 125
Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita’.

Polizza eventi atmosferici: obbligatoria dal 1 gennaio 2025.

Dal 1 gennaio 2025, le imprese tenute all’iscrizione al registro imprese, incorreranno nell’obbligo di stipulare una assicurazione contro i danni provocati da calamità ed eventi catastrofali.

Le aziende, secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024, dovranno necessariamente sottoscrivere una polizza che copra i potenziali danni alle immobilizzazioni materiali (ad esempio, macchinari, impianti, edifici) causati da eventi catastrofali definiti come: sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni.

Tuttavia, non è ancora stato approvato il decreto interministeriale che dovrebbe definire i dettagli operativi e le necessarie precisazioni (quali massimali, franchigie e modalità di calcolo del premio).

LEGGE 30 dicembre 2023, n. 213
GU Serie Generale n.14 del 18-01-2024 – Suppl. Ordinario n. 4

Ripubblicazione del testo della legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026», corredato delle relative note. (Legge pubblicata nel Supplemento ordinario n. 40/L alla Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 303 del 30 dicembre 2023).

Intermediario senza detenzione di rifiuti: quali le responsabilità?

Il Testo Unico Ambientale (D. Lgs. n. 152/2006) non disciplina espressamente quali siano le responsabilità dell’intermediario quale soggetto della filiera di gestione dei rifiuti speciali.

Diversamente da quanto accade per gli altri operatori – produttore, trasportatore e impianti – sussiste un gap normativo rispetto alla figura costituita dall’intermediario senza detenzione, che è spesso presente nelle transazioni legate alla gestione dei rifiuti speciali.

Tale operatore, peraltro, è soggetto all’obbligo di iscrizione a specifica categoria dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 8 “intermediario e commerciante senza detenzione di rifiuti” con stringenti obblighi quali la presenza di una determinata capacità finanziaria, l ‘obbligo di prestazione di garanzie fideiussorie per lo svolgimento della sua attività, la presenza della figura del Responsabile Tecnico, a garanzia della correttezza del suo operato.

L’intermediario nel RENTRI.

Nel predisporre i decreti attuativi del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) il legislatore è voluto intervenire in questo vuoto normativo disponendo che la figura dell’intermediario e delle sue responsabilità debbano essere opportunamente disciplinate.

Allo stato attuale, non sono chiarite espressamente, nei decreti RENTRI, quali siano le responsabilità da attribuire all’intermediario; si attende quindi che il perimetro delle responsabilità di questa figura professionale venga definito specificamente con successivi provvedimenti in fieri.

L’intermediario nel formulario di trasporto rifiuti.

Fino ad oggi, la presenza dell’intermediario nel formulario era evidente solo grazie alla prassi di inserire i dati che lo identificano, nel campo “annotazioni” del FIR.

Il decreto RENTRI e i successivi decreti direttoriali prevedono che l’intermediario vada inserito nel formulario previsto dal modello di formulario del RENTRI in apposita sezione.

Nel nuovo schema di formulario previsto dai decreti RENTRI possono anche esserci più intermediari: il primo da inserire in apposito campo, gli altri eventuali nello spazio riservato al trasporto intermodale.

Quali le responsabilità dell’intermediario?

La Cassazione, comunque, ha più volte ribadito che l’intermediario ha una responsabilità di diligenza da esercitare attraverso una verifica documentale (non necessaria una verifica visiva, essendo intermediario senza detenzione). Dovrà quindi attuare una pre-verifica rispetto alla correttezza del codice CER assegnato dal produttore, rispetto alla validità dei provvedimenti autorizzatori in capo a trasportatori ed impianti di destinazione.

Una omessa vigilanza a monte o a valle comporta una responsabilità anche dell’intermediario al pari degli altri soggetti della filiera.

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali stesso, nel disciplinare la figura del Responsabile Tecnico per la categoria di intermediario, cita il vincolo di assicurare un alto livello di tutela dell’ambiente, elenca i requisiti di professionalità che tale figura deve rivestire, prevede una preparazione di elevato livello per tale figura, che infatti deve superare delle verifiche iniziali e periodiche per il mantenimento della propria abilitazione.

Può, quindi, concludersi che, anche nelle more di una disciplina di rango nazionale, che regolerà in maniera esplicita le responsabilità dell’intermediario, esistono già da tempo criteri che tale figura professionale è tenuta a rispettare a garanzia del proprio operato e con conseguenze in termini di responsabilità.

Novatech: intermediario professionista da 25 anni.

Novatech Srl riveste la qualifica di intermediario senza detenzione (iscrizione categoria 8 ) da quasi 25 anni e svolge questo ruolo, nella piena conformità normativa, a beneficio di un ampio parco di Clienti nel settore industriale, artigianale e terziario, collaborando con trasportatori e impianti su tutto il territorio nazionale.

Al proprio interno operano le figure professionali di Responsabile Tecnico riconosciute dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, sia come intermediari che per le categorie di trasporto rifiuti.

La propria professionalità è, inoltre, riconosciuta anche dai Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente implementati e certificati a partire dai primi anni 2000 (vedi i certificati ISO 9001 e ISO 14001).

Affidati a Novatech per i tuoi rifiuti: l’ambiente sicuro, al tuo servizio!

Criteri Ambientali Minimi per le infrastrutture stradali.

Sono stati adottati, con apposito provvedimento del MASE, i Criteri Minimi Ambientali per il settore delle infrastrutture stradali (cosiddetti CAM Strade).

I CAM entreranno in vigore dal 21 dicembre 2024.

Il campo di applicazione dei CAM Strade.

I Criteri Ambientali Minimi fanno riferimento all’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali.

Le disposizioni, si applicano a tutti i contratti di appalto e alle concessioni aventi per oggetto l’esecuzione di lavori e la prestazione di servizi di progettazione di infrastrutture (definiti all’art. 2, comma 1, lettere b), c) e d), dell’allegato I.1 del Codice degli Appalti – D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36).

I principi e gli obiettivi dei Criteri Minimi Ambientali.

I criteri definiti in questo documento sono redatti con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali generati dai lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali e delle opere di pertinenza stradale, quali piazze, marciapiedi e i parcheggi ad esse connesse, per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in un’ottica di economia circolare.

Nella scelta di tali  criteri il legislatore ha tenuto conto dei principi e dei modelli di sviluppo dell’economia circolare disegnati dai più recenti atti di indirizzo comunitari (tra di essi si veda la comunicazione COM (2020) 98 “Un nuovo piano d’azione per l’economia circolare. Per un’Europa più pulita e più competitiva”).

 

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

DECRETO 5 agosto 2024

Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (CAM Strade). (GU Serie Generale n.197 del 23-08-2024)

Corsi di formazione sul Rentri – Preparati con Novatech!

A partire dal 15 dicembre 2024, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) diventerà obbligatorio per molte aziende coinvolte nella gestione dei rifiuti.

Per accompagnarti in questa transizione, Novatech Srl organizza corsi di formazione specifici e settoriali per aiutarti a comprendere e utilizzare al meglio questo nuovo strumento.

Cosa Comprendono i Corsi RENTRI

Come anticipato, i nostri corsi di formazione offriranno una panoramica completa su tutti gli aspetti chiave del RENTRI. Nello specifico, tratteremo:

  • Analisi della normativa vigente
  • Soggetti obbligati all’iscrizione e relative tempistiche
  • Nuovi modelli di formulario e registro di carico/scarico rifiuti e relativi obblighi
  • Esercitazioni pratiche guidate utilizzate durante la simulazione nell’ambiente DEMO
  • FAQ e risposte dettagliate alle domande più comuni per facilitare l’adozione del nuovo sistema
  • Materiale Didattico Incluso

Calendario dei Corsi e Settori Coinvolti

I corsi saranno declinati per ciascun attore coinvolto nel processo di gestione dei rifiuti, come segue:

  • Lunedì 30 settembre: Corso per Produttori di Rifiuti
  • Martedì 1 ottobre: Corso per Intermediari
  • Mercoledì 2 ottobre: Corso per Trasportatori di Rifiuti
  • Giovedì 3 ottobre: Corso per Gestori di Impianti di Trattamento Rifiuti

Dettagli del Corso

I corsi saranno erogati in modalità telematica e avranno una durata di circa due ore, dalle 9.00 alle 11.00.
Alla fine di ogni corso, come indicato, verrà fornito il materiale didattico utile per mettere subito in pratica quanto appreso.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Costo del Corso: 80 € a partecipante. Dal secondo partecipante della stessa azienda in poi, l’importo sarà ridotto a 60 €.

Corsi Personalizzati

Su richiesta, possiamo organizzare corsi su misura per la tua azienda. Costi e modalità saranno definiti in fase iniziale.

Corso per Aziende con Solo Obbligo di Registrazione al Portale

Verrà attivato un corso specifico a un costo ridotto per le aziende che devono registrarsi solo per emettere i nuovi modelli di registro e formulario.

 

Vuoi Sapere Se la Tua Azienda Dovrà Iscriversi al RENTRI?
Visita la nostra pagina dedicata , dove troverai una panoramica sui soggetti obbligati e sulle tempistiche.

 

Iscriviti ai Prossimi Corsi

Indica la data preferita: verrai contattato per la conferma e per avere tutte le indicazioni operative. Le iscrizioni sono aperte e i posti limitati. Clicca qui per iscriverti.


    Preferisco le seguenti date per il corso Rentri

    Ho letto e accetto la Privacy Policy Novatech

     

    Per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni aggiuntive, non esitare a contattarci.

    Albo Nazionale Gestori Ambientali: precisazioni su locazione veicoli.

    Riportiamo di seguito alcune precisazioni fornite dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con circolare n. 2 del 9 luglio 2024, riferite alla  locazione di veicoli senza conducente da parte di un’impresa avente sede sul territorio di un altro Stato membro  dell’Unione europea.

    A seguito di modifiche apportate dalla normativa europea (recepimento direttiva (UE) 2022/738) e alla conseguente modifica al Codice della Strada (articolo 84, D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285) con riferimento all’utilizzo di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada, l’ANGA ha fornito alcuni aggiornamenti operativi:

    – i veicoli in locazione senza conducente possono essere utilizzati per trasporti sia nazionali che
    internazionali, mentre finora, se l’impresa locatrice aveva sede in altro Stato membro, erano
    utilizzabili soltanto per quest’ultima tipologia di trasporti (art. 8, comma 2);
    – i veicoli in locazione senza conducente possono essere noleggiati, ai fini di cui al comma 2 del
    citato articolo 84, da qualsiasi impresa avente sede sul territorio di altro Stato membro dell’Unione
    europea (segnatamente, imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi o di locazione senza
    conducente regolarmente autorizzate), a condizione che essi siano immatricolati o immessi in
    circolazione secondo la legislazione di qualsiasi Stato membro (art. 84, comma 2);
    – è ammessa la locazione senza conducente di veicoli di proprietà o in leasing;
    – è vietata la sub-locazione;
    – per poter essere noleggiato il veicolo deve essere immatricolato per uso di terzi (riferimento
    articolo 88 del CdS); negli Stati membri dove non è prevista la distinzione della destinazione d’uso
    dei veicoli (conto proprio e conto terzi) la limitazione non è applicabile;
    – i veicoli ad uso speciale e quelli utilizzati per il trasporto di merci in conto proprio possono essere
    oggetto di locazione senza conducente purché abbiano peso massimo non superiore a 6 tonnellate
    (art. 84, comma 4 e 4-bis).

    Leggi qui il testo  completo della Circolare n.2 del 9 luglio 2024.

    Novatech è a fianco delle imprese nella gestione delle pratiche relative all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Per maggiori  informazioni leggi qui.

    LinkedIn