fbpx

Archivio mensile Febbraio 2023

REACH: nuove sostanze nella candidate list.

L’ECHA (Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche) ha aggiunto alcune nuove sostanze all’elenco di quelle candidate quali SVHC (Candidate List of Substances of Very High Concern).

La Candidate List delle sostanze ad alto rischio.

La candidate list delle sostanze ad alto rischio ora conta 233 voci (Candidate List completa) comprese le 9 di recente aggiunta (vedi l’elenco delle sostanze aggiunte).

Ai sensi del Regolamento REACH, i fornitori di sostanze incluse nell’elenco delle sostanze candidate, fornite da sole o in miscela, devono fornire ai loro clienti una scheda di sicurezza.

I fornitori di articoli contenenti una sostanza dell’Elenco delle sostanze candidate in concentrazione superiore allo 0,1% in peso devono, ai sensi del Regolamento REACH, fornire ai loro clienti e consumatori informazioni per poterli utilizzare in modo sicuro (i consumatori hanno il diritto di chiedere ai fornitori se i prodotti che acquistano contengono SVHC).

L’obbligo di notifica SCIP.

Inoltre, ai sensi della Direttiva Quadro sui Rifiuti (2008/98/EC), le aziende devono fare una notifica all’ECHA al fine di pubblicazione nel database dell’ECHA sulle sostanze che destano preoccupazione nei prodotti (SCIP) dove ad oggi si contano quasi nove milioni di voci.

Hai bisogno di aiuto per la notifica SCIP dei tuoi prodotti: scopri il nostro servizio e contatta i nostri esperti.

Articolo pubblicato il 28 Febbraio 2023

Scadenze ambientali del mese di marzo

  • 20 marzo– CONAI – dichiarazione mensile 6.1 – 6. 2
  • 31 marzo – Registro pile e accumulatori: comunicazione annuale dei produttori (www.registropile.it)

Articolo pubblicato il 28 Febbraio 2023

End of Waste inerti: la proroga.

Il decreto milleproroghe concede più tempo ai gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti di costruzione e demolizione per adeguarsi a quanto previsto dal decreto “end of waste inerti”.

Il MASE ha concesso la proroga richiesta dagli stakeholders.

Il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica ha accolto le istanze delle parti interessante concedendo un periodo di proroga per adeguarsi alle previsioni della disciplina tecniche dell’end of waste nel settore degli inerti. La proroga è fino al 4 maggio 2024.

Il MASE si è riservato invece un termine fino al 4 novembre 2023 per rivedere i contenuti del regolamento tenendo conto delle osservazioni avanzate nel tavolo di lavoro aperto con gli operatori del settore.

Prorogata anche la notifica per export rottami ferrosi

Nello stesso provvedimento, viene anche rinviato a fine 2023 l’obbligo di notifica preventiva per le esportazioni extra UE di rottami ferrosi introdotto con il decreto ‘Ucraina bis’, limitatamente ai carichi superiori alle 250 tonnellate.

 

MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 27 settembre 2022, n. 152
Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

 

LEGGE 24 febbraio 2023, n. 14 – GU Serie Generale n.49 del 27-02-2023

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative. (conversione decreto “milleproroghe”)

Articolo pubblicato il 28 Febbraio 2023

Norme pubblicate nel mese di febbraio

GAZZETTA UFFICIALE

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
DECRETO 16 gennaio 2023
Modifiche all’allegato IV del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, concernente l’attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
COMUNICATO
Deliberazione dell’Albo nazionale gestori ambientali n. 1 del 13 febbraio 2023

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
COMUNICATO
Deliberazione dell’Albo nazionale gestori ambientali n. 2 del 13 febbraio 2023

LEGGE 24 febbraio 2023, n. 14

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative. (conversione decreto “milleproroghe”)

Articolo pubblicato il 28 Febbraio 2023

Albo Nazionale Gestori Ambientali: le ultime novità.

Riportiamo le novità pubblicate dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali nelle ultime settimane.

  • La delibera n. 1 del 13 febbraio 2023 introduce nuove modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali. – Pubblicata il 15/02/2023.
  • La delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 introduce il modello di attestazione precompilata per Responsabili Tecnici di imprese extra UE. – Pubblicata il 15/02/2023.
  • La circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 fornisce dei chiarimenti sulla raccolta e il trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle aree verdi. – Pubblicata il 15/02/2023

In base a quest’ultimo provvedimento, in alternativa all’esibizione del provvedimento di iscrizione, le imprese e gli enti iscritti all’ANGA potranno dimostrare la loro iscrizione e rendere disponibili i contenuti della propria autorizzazione

all’Albo nazionale gestori ambientali esibendo l’apposito attestato – QR code (in formato digitale o
cartaceo) leggibile tramite applicazione per dispositivi mobili messa a disposizione per le pubbliche
amministrazioni e gli organi di controllo

Articolo pubblicato il 23 Febbraio 2023

CONAI: bando che premia l’eco-design degli imballaggi

Per il decimo anno CONAI premia le aziende che si impegnano nella progettazione di imballaggi eco-sostenibili.

Il “Bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” , istituisce premi in denaro per le aziende che progettano e realizzano  soluzioni di packaging innovative ed ecosostenibili.

Possono partecipare al bando le aziende che nel biennio 2021-2022 hanno effettuato interventi di miglioramento dei loro imballaggi, agendo su almeno una delle leve di prevenzione considerate da CONAI come indicatori di eco-sostenibilità:

riutilizzo, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materie provenienti da riciclo, risparmio di materia prima, ottimizzazione della logistica, semplificazione del sistema di imballo e ottimizzazione dei processi produttivi.

La partecipazione al bando deve avvenire entro il 28 aprile 2023, attraverso il form online disponibile sul sito www.ecotoolconai.org – Area Bando.

I casi verranno valutati tramite lo strumento Eco Tool CONAI che permette di calcolare, attraverso un’analisi LCA semplificata, gli effetti delle azioni di prevenzione attuate dalle aziende sui propri imballaggi attraverso il calcolo dei benefici ambientali in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2.

Il montepremi messo a disposizione da CONAI per la edizione numero 10 è pari a 600.000 Euro.

Consulta il Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare 2023

Articolo pubblicato il 23 Febbraio 2023

LinkedIn